L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] pensare a una vera immigrazione di Celti continentali, come pensano alcuni autori, o piuttosto a ungruppo locale che si ispira a di grandi dimensioni, dell’ordinedi alcune decine di ettari, centri di produzione e di mercato, verosimilmente anche di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] alla più piccola. In altri casi è presente unordinamento spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento per via di buon senso, o di prevedibilità pratica. Un esempio molto indicativo è nella lista ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei tinte pallide, trovano un preciso termine di confronto in ungruppodi codici miniati provenienti dall'abbazia di Sant'Eutizio, presso ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dipinta in rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordinedi grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da gruppo della Pala d'oro di Aquisgrana (Cappella Palatina), di cui fanno parte la coperta d'oro dell'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi gli insediamenti monastici gruppi ai quali afferivano, ugualmente divisi in tre gruppi, i novantanove allievi della schola; ne derivava un complesso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ungruppo omogeneo, né dal punto di vista della composizione sociale, né da quello dell'educazione ricevuta; alcuni erano di misure, maggiore attenzione ai calcoli e all'imposizione diunordine da parte della persona che ricopre l'incarico. Si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] diun immenso e costosissimo edificio, ma soprattutto la proposta diun nuovo culto di Atena: culto che era destinato a imporsi su tutti gli altri di Atene). Il lavoro digruppo e attraverso nuovi ordinamenti giuridici, si cercherà di ovviare, senza ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordinidi cittadini alla fine del sec. 11° scelta dei fornici si inserisce chiaramente in un sostrato di cultura architettonica d'ambito lombardo, ungruppodi chiese - S. Lorenzo, S. Michele ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] un deambulatorio che contiene un doppio ordinedi esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne didi corte
Si parla di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppodi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di s. Swithun furono traslate nella nuova chiesa e, stando agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine una copia della Vita sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183). Collegato a questo gruppo è un altro salterio (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...