CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] un deambulatorio che contiene un doppio ordinedi esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne didi corte
Si parla di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppodi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di s. Swithun furono traslate nella nuova chiesa e, stando agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine una copia della Vita sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183). Collegato a questo gruppo è un altro salterio (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] indicando il gruppodi architetture di questa 'via di p.' come l'ultima incarnazione diun metodo di interpretazione dell , sono numerose in Catalogna, ove l'Ordinedi s. Giacomo di Altopascio possedeva un ospedale a Perelló, sulla strada costiera che ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] stesso periodo).Del gruppo fa parte anche la celebre statua del Cavaliere di B., situata sulla fronte del pilastro nordorientale del coro, che costituisce una tra le prime realizzazioni plastiche a carattere monumentale diun cavaliere (altezza m ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] un'accorta politica di armonizzazione dei gruppi assai diversi che erano entrati a far parte del regno omayyade, incaricati di misura cristiane e di epoca successiva - menzionano la distruzione di immagini cristiane per ordine del califfo Yazīd ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] nel caso della chiesa di S. Maria della Valle, una fabbrica neoclassica eretta in sostituzione dell'omonima parrocchiale medievale, ai piedi della rocca; al suo interno è conservata la Madonna del Perpetuo Soccorso, ungruppo ligneo con la Vergine ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] centro principale nel regno di Siviglia; all'epoca di Ferdinando III (1230-1252) risale ungruppodi immagini mariane conservate nella . Yūsuf I ordinòdi costruire le porte monumentali della Giustizia e delle Armi e il palazzo di Comares con il ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo disposte intorno ai tre ordinidi aperture, ma sono coronate, alla sommità, da un'unica fascia di mosaico di ceramica.
Al successore di al-Mu'min, Abū ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] maggiore', caratterizzata da un basso portico e da due ordinidi polifore, si gruppo ligneo noto come Sedes Sapientiae, una Madonna in trono con il Bambino, per il quale la datazione comunemente accolta, fatta eccezione per le teste pertinenti a un ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e di fatto, sebbene avesse scopi d'ordine principalmente economico, la Hansa rappresentò in quel periodo un importante fiamminghi - e soprattutto dal possente gruppodi S. Giorgio nella cattedrale di Stoccolma (1489), realizzato su incarico del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...