Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a distanze regolari (contenenti, in ordinedi frequenza, scheletri di pecore, di bovini, di cavalli e cani), scavate nel strumenti musicali e armi. La scoperta di 7 campane di bronzo yongzhong e diungruppodi 9 campane bianling indica la crescente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la guerra di Troia, vero paradigma mitico, prevalga il mito di fondazione da parte diun profugo o diungruppodi profughi troiani e dipinti, furono compilate per ordinedi Filippo II sulla base diun questionario di 50 domande; riguardano gran parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] alcune manipolazioni del sedimento raccolto in quantità dell'ordinedi qualche cm³, fra cui l'eventuale trattamento con I caratteri biologici (ereditari e non ereditari) diungruppo umano si sovrappongono e interagiscono con la componente culturale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] formava una "casa". I villaggi Halaf sono costituiti dalla giustapposizione di tali strutture a pianta circolare, che rappresentavano l'unità residenziale diungruppo famigliare ristretto. Le popolazioni Halaf sono state interpretate, anche se ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] degli elementi architettonici ‒, il melograno, più raramente il fiore di loto, solo una volta un volatile. L'impressione generale che se ne ricava è diungruppo piuttosto omogeneo di stele nel quale si sono associati elementi diversi, sia punici ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] testo è stato rielaborato secondo unordine topografico da un anonimo del tempo di Alessio Comneno (1081-1118) università vennero alla luce i resti diungruppodi tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di Giustiniano. L'edificio A, che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Aco era ancora attiva, un invasione di influssi da Arezzo, sotto forma diun'ondata di schiavi o liberti di secondo o terzo ordine, in possesso di sovrappose ad un'industria ceramica indigena a Montans, per opera diungruppodi ceramisti aventi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , e l'effettiva antichità dei livelli più profondi di Y. Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è quello diungruppodi iscrizioni in caratteri sudarabici graffite sulle pareti dei vasi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] oggetti e manufatti disponendoli in serie, secondo unordine tale da far supporre che, all'interno di una stessa area o cultura, un determinato gruppodi reperti possa essere collocato con un certo grado di probabilità nel tempo o prima o dopo o ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] al sec. 17°, sono applicate anche sei aquile araldiche, residue diungruppo più ampio, con le ali e la coda in s. Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...