SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] secondo caso, fossili di istituzioni più antiche e rivelarsi come il riflesso diunordine sociale accettato idealmente, °-5° secolo a.C.) ebbe il suo centro nell'area del gruppodi Tiasmin, a limite tra la zona steppica e quella della silvosteppa. I ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] sacro il luogo (si è pensato a Persefone, a Zeus, ai Dioscuri). Un altro tempio diordine dorico, il cui scavo ha dato una ricca decorazione architettonica ed un bel gruppo equestre in terracotta, si trova a mezza costa in località Marafioti; poco ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] nel 1609 ungruppodi are tauroboliche, attestanti la presenza ivi del Phrygianum o santuario di Cibele dove, ordinedi Sisto V nella piazza di S. Pietro.
L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che partiva dal sepolcro di Adriano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'impresa di elementi di altra provenienza: ungruppodi Rodi di Lindos, Chionis di Sparta e un certo ordinedi Amasis. Nell'area del palazzo di Merenptah e del tempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] meandro.
Ungruppodi blocchi di pietra di natura eterogenea fu posto in luce durante i lavori di risistemazione del nilometro di Roda Gentili; oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti a Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1, hanno l'entrata orientata verso di essa. L'impianto del sito indica un certo ordine nella scelta e nella collocazione delle presenza diun'organizzazione sociale basata su gruppidi parentela unilineare. Sepolture di infanti all'interno di giare ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Quest'ultimo constava diun'area rettangolare delimitata da un porticato e da quattro ordinidi colonne corinzie, la cui sito era oggetto diun'occupazione intensiva. Si è supposto che questo complesso costituisse il gruppo episcopale della città ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è il Minoico Medio III, o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare unordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono forse quelle di Amnisos, a causa della tecnica dell'incavo. Le pitture cnossie del Caravanserai e della Casa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Mureibet, mentre figure umane e di animali appaiono a Buqras: tratti vivaci ha ungruppodi struzzi e un volto ha occhi intarsiati in edilizi. Tuttavia, mentre per il primo ordinedi problemi i resti archeologici sono spesso sufficientemente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di architetture "di elenco". Un tentativo di riconnessione sintattica inizia a manifestarsi in ungruppo omogeneo di architetture religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...