Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] parlato, ad esempio, di città aperta, ovvero diun rapporto di scambio continuo con la di occupare proprio i vasti pianori e di assegnare la terra ai singoli gruppi rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] diun restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei principali siti di epoca monarchica è il monastero di Samye (bSam.yas), dove vennero ordinati origine costituito da due gruppidi edifici identici e simmetrici ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza diun episodio semiprivato come il mausoleo [...] ciò che fa dei mosaici romani di età carolingia ungruppo omogeneo sono senza dubbio la comunanza un membro di una delle grandi famiglie romane, bensì su un rappresentante dell'ordine religioso che in quegli anni incarnava l'esigenza diun ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e la facciata rifatta con quel rozzo ordine, ibrido di tuscanico e di corinzio, che sembra caratteristico delle costruzioni votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da ungruppodi bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in vari gruppi protagonisti della colonizzazione, in uno spazio conchiuso che vede nel volgere diun secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'Antico Regno faceva sì che la tomba (e di conseguenza la possibilità di avere una vita oltre la morte) fosse un privilegio che il re-dio concedeva a ungruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e che erano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] su due ordini sovrapposti. Al livello inferiore un prospetto prostilo tetrastilo corinzio, corrispondente al vestibolo e sormontato da un frontone, emerge tra due strette ali arricchite da gruppi scultorei; superiormente, sollevate su diun attico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l'ordinedi evidente somiglianza con i contemporanei gioielli di Silla, mentre ungruppodi porcellane bianche prodotte nel territorio della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Linneo nel 1735 segnò il primo inserimento formale dell'uomo all'interno diun preciso ordinamentogruppidi fossili europei (Condemi 1992; 1998): ungruppodi pre-Neandertaliani arcaici, ungruppodi pre-Neandertaliani recenti, ungruppodi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] questi, ariki designava probabilmente il capo diun lignaggio in possesso di spiccati attributi sacrali (mana, tapu). L'organizzazione sociale dei primi gruppi polinesiani si fondava verosimilmente su diun clan conico con una leadership ereditaria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...