L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] A. Northedge e M.D. Roaf, ha classificato ungruppodi ceramiche databili dall'epoca sasanide a quella tardoislamica ( fece costruire una madīna (città) nei pressi di K., che aveva dovuto abbandonare per ordine del califfo Marwan II (744-750); fece ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Un altro tipo derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva ungruppodi seguaci. L'abitazione era un luogo di merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] effetti, sia la localizzazione geografica sia diverse considerazioni diordine geopolitico, ecologico e storico (tra cui l' con un numero variabile tra i 25 e i 45 oggetti. Da un punto di vista cronologico, si distingue ungruppodi sepolture più ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] si sforzano di realizzare i principî. I barocchi, al contrario, fanno un uso più disinvolto degli ordini e lasciano antiques aux XVe et XVIe siècle, Parigi 1889; A. Venturi, Il gruppo del Laocoonte e Raffaello, in Archivio storico dell'arte, 2, 1889 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] diun sito come Eridu e di alcuni abitati di considerevoli dimensioni nella piana alluvionale meridionale suggeriscono la nascita di località centrali e l'identificazione del gruppo protodinastica) e su tale ordinedi grandezza si stabilizzano poi i ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Thomsen (1788-1865), che se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del 1987) sono indicativi diun indirizzo prevalso all'interno di questi gruppi, di orientamento marxista, dove ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli scavi a Khirbēt et-Tell (῾Ai) (20 km a N di Gerusalemme), ripresi una lastra nel pavimento della casa n. 721 sono stati trovati ungruppodi avorî databili tra il 3400 e il 3300 a. C. Fanno ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] I sec. d. C. appartiene ungruppodi stele funerarie, opere senz'altro di scultori locali che esercitano una certa , Le Colonie ed i Municipi romani dell'Emilia occidentale, loro ordinamento amministrativo e vita civile: R., in Emilia Romana, II, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 6o cm e largo m 2,40, scavato in un fianco roccioso, dà accesso a ungruppodi quattro altre sale ipogee, due delle quali, insieme a un secondo piano appena iniziato, testimoniano diun ulteriore sviluppo della catacomba. Ma nell'am bito ebraico ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli esemplari del primo gruppo sono costituiti da un impasto di maggiore, Corinto (v. corinzî, vasi); indi, in ordine decrescente d'importanza, l'ignota patria dello stile protocorinzio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...