L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] unordine preciso, erano le aree prospicienti le rive di fiumi o laghi, le pendici o le vette montane. L'enorme quantità di dati forniti dall'esplorazione sistematica diun elevatissimo numero di sono stati distinti tre gruppidi sepolture in base ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e metope; in età triunvirale fu aggiunto un tratto del portico nel lato del Capitolium, sempre a doppio ordinedi anche di ekklesiasterion, o come teatro. Ungruppodi materiali votivi di età ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] pilastri.
Accanto a questi disegni sommari, veri e proprî appunti di lavoro, si ha ungruppodi o. equivalenti ai disegni o "cartoni" che ogni artista generalmente prepara prima di trasferire, in maggiori dimensioni, la composizione a pittura o in ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di massicci pilastri in cotto e diun arco che ridusse di molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò il piano dell'ordine Antiquario Flegrèo con pregevoli rilievi e minori sculture, ungruppodi statue imperiali sfuggite al fuoco d'una calcara dell ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e monotone. Nello stesso frontone possiamo ancora distinguere il gruppodi due figure femminili (n. 4642) e il in età antonina.
d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare con doppio ordinedi colonne, l'esterna dorica e l'interna ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] .
Fra l'agorà e il decumano si trova un piazzale con un tempio dorico in antis e l'altare monumentale di Dioniso con uno zoccolo su cui si ergeva un colonnato d'ordine corinzio decorato con un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] tra 350.000 e 220.000 anni fa, provengono infatti un frammento di costola e un frammento di osso lungo di elefante, con gruppidi incisioni intenzionali, disposte secondo un certo ordine.
Bibliografia
D. Black et al., Fossil Man in China, The ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] un piccolo prostilo diordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato ungruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] più sopra parlando della via del Lecheo. La "facciata" aveva un doppio ordinedi colonne, di cui almeno quattro - si pensa dell'ordine superiore - erano sostituite da colossali figure di barbari prigionieri poste su basi decorate con bassorilievi con ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di lotta e di assalto diun animale contro un altro o avvinghiati in lotta mortale. Spesso si trovano sovrapposte, come in un blasone, figure di Pazyrykskoj gruppy kurganov ("Gli scavi del gruppodi kurgan di Pazyryk"), in Kratk. Soobšč. Inst. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...