FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dal 1339, il duca di Milano, probabilmente sotto la spinta del forte gruppo della Universitas mercatorum Mediolani, stabilire unordinedi priorità tra i settori che furono oggetto di attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] suo ritorno oppure con un intervento di Giovanni Graziano e dei gruppo che a lui si appoggiava, deciso a troncare comunque un pontificato divenuto intollerabile agli stessi Romani. Desiderio di Montecassino parla diun generico fastidio che avrebbe ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] quivi adesioni alla corrente modernista da parte di alcuni giovani, espulsi per questo dall'Ordine, il G. - che pure nutrirà di Lovanio D. Mercier, iniziava, insieme con ungruppodi filosofi cattolici, la pubblicazione della Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] l'assorbire gli sparuti gruppi repubblicani presenti a Roma, e la nascita della Giunta nazionale romana, come nuovo e unico centro decisionale, apparvero come il segno indubbio diun riaccostamento di forze in vista diun comune obiettivo. Anche se ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] diun potere veramente singolare, rientrino con un fiat nel così detto ordine e si contentino di alimentare giugno 1943, per la leggerezza diun giovane collegato al gruppo antifascista barese. Tradotto nel carcere di Bari, fu rimesso in libertà ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] nel Polesine, proseguendo poi per le terme del Monferrato. Nel 1487 annunciò in lacrime ad ungruppodi alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì a raggiungere solo Milano dove il papa gli impose ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] contrario al progetto di una FIAT trasformata in ungruppo formato da «una serie di attività operative, una premessa per ridare ordine alla contrattazione collettiva. Senza chiedere al sindacato «l’impegno innaturale di evitare ad ogni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] il diritto e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamentidi polizia - il majore e i jurathos sono obbligati a 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) ungruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] un ruolo del tutto ausiliario, le architetture dipinte diventano meno complesse, le figure di venustà ferma e austera. L'attenzione alle novità fiorentine del primissimo Cinquecento traspare nell'ordinata disposizione dei santi attorno al gruppo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] le dimissioni.
Il B. riprese il posto di decano della Camera. Il 14 dicembre presentò unordine del giorno di "concordia nazionale", che, per la prima volta, ottenne i voti di tutti i gruppi parlamentari. Ma le vicende degli anni seguenti lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...