CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con il gruppo milanese. Per qualche tempo conservò le sue cariche nella federazione di Milano, poi instaurò la cadenza diun incontro assetto di guerra che circondarono a loro volta i militari italiani. Gli statunitensi avevano l’ordinedi « ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1305 sopra ricordata, in S. Eustorgio, sede diun illustre studio dell'Ordine, poté vedere l'arca dove furono conservate le reliquie Salviati, priore nel 1302 e nel 1304. Esisteva anche ungruppodi uditori più colti, amici del frate, i quali a ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] figli, e poi la morte di questi. Ma Adria resta. Finché una risoluzione del Comune di Parigi, che ordina il risanamento del quartiere ove Adria diun fatto o diun atteggiamento eccezionali scatena un'onda di sofferenze, ma anche di affetti vivi, di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] URSS.
Nella spada a squadre l'Italia si presentò con ungruppodi primo livello grazie a Pavesi, Pellegrino, Gianluigi Saccaro, insignito dell'Ordine olimpico di bronzo del Comitato olimpico internazionale (CIO) e nel 2002 dell'Ordine olimpico ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] umano» (Il senso dello stile).
Il 1989 fu un anno indimenticabile, impreziosito da una «straordinaria opportunità di crescita e di realizzazione»: a maggio, Bernard Arnault, presidente del gruppo Louis Vuitton Moët Hennessy (LVHM), affidò a Ferré ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppidi figure, il ductus classico della grafia e di svariati santi, fra cui tutti i fondatori dei più importanti ordini monastici, assume il significato diun invito all'unità della chiesa nel nome di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] uomo in macchina, diun uomo in uno strumento implacabile ed incosciente diun regolamento minuzioso, stupido e ingombrante è il più grande difetto del nostro ordinamento amministrativo" (pp. 15 s.). Il secondo gruppo conteneva articoli riguardanti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di re Ferdinando pesava un'incognita assai minacciosa, rappresentata dall'istruzione diun processo che I. VIII ordinò a suo carico dopo la dichiarazione di trucidato da ungruppodi congiurati che invocarono il passaggio di Forlì alla soggezione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , messa al servizio diun racconto che dietro l'immagine principale fa scorrere una canonica Natività della Vergine, in cui è particolarmente rimarchevole il celebre, classico gruppo delle donne in visita, nonché un'anomala rappresentazione, davanti ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] prima rappresentazione e fu, nello stesso tempo, acclamato da ungruppodi giovani che dal loggione continuarono ad applaudire anche a sipario chiuso: il D. si premurò di scrivere un secondo finale, da rappresentare assieme al precedente, in cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...