IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] unitariamente nei particolari, significa ungruppodi persone unite in vita comune dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell'ordine dello stato (modificata l'ultima volta nel 1929). La ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] diun diritto o di una facoltà legittima e dell'adempimento diun dovere, dovendosi tuttavia escludere - come sistematicamente è stata esclusa - l'applicabilità di ogni e qualsiasi scriminante che tragga fondamento dalle leggi o dagli ordini ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in linea di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, diun controllo degli atti governativi da parte non solo di individui isolati, ma anche digruppi e di giornali.
Tutto ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...]
L'acquisto diun domicilio diverso di rappresentanza di uno stesso ente siano da equipararsi al domicilio eletto pei il gruppodi affari relativi alle singole sedi di delle suddette condizioni è determinata dall'ordine numerico. Giusta il n. 1 dell ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] un duplice volto. Da un lato appare come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di a massimizzare l'efficienza allo scopo di rientrare nel gruppo dei soggetti che determinano attivamente la ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritti in capo al c. e i rimedi consentiti dall'ordinamento per farli valere.
Diritti e rimedi. - Il Codice è organizzato del Consiglio nazionale forense coadiuvato da ungruppodi esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel momento ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'ogni particolarismo e l'affermazione, nel seno stesso dei gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale ostacolati dall'esistenza diunordinamento politico a base individualista, non essendo possibile un compromesso fra ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] spirituale o la comunità d'essenza fra i componenti ungruppo. In forza di tale solidarietà il delitto del singolo è espiabile e le libertà pubbliche, le quali si piegano ai nuovi ordini assunti dallo stato medesimo e ad esigenze a questo connaturali ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] degli ordo-liberali nata negli anni Trenta nell'università di Friburgo - dove ungruppodi economisti e di giuristi aveva messo a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce degli effetti devastanti ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi diordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] a distinzioni diordine storico-sociale e giuridico, quali l'impatto di legislazioni basate di v. come ungruppo organizzato, dotato di autonomia e identità, minimamente strutturato e in condizioni di operare con continuità per fini esclusivi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...