• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [9472]
Diritto [692]
Biografie [2487]
Storia [1391]
Arti visive [1128]
Religioni [858]
Temi generali [491]
Archeologia [508]
Medicina [381]
Geografia [289]
Economia [386]

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] riferibilità del presupposto impositivo dell’IRAP ai lavoratori autonomi con un nutrito gruppo di sentenze depositate il 16.2.2007, data che a tutt ultimo tassello di un lungo percorso evolutivo compiuto dai giudici di legittimità in ordine all’esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] » della riscossione, interpretata da un gruppo di società, a vario titolo destinato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei confronti dell’agente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] addirittura imposta dall’art. 2 CEDU. Un secondo gruppo di autori è contrario alla risarcibilità del danno persona, come quello alla vita, debbano essere tutelati dall’ordinamento immancabilmente con la previsione della risarcibilità. L’uccisione d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre di una scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia e che scoprivano in ogni cosa creata un significato e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Reclamo e mediazioni tributari

Libro dell'anno del Diritto 2015

Reclamo e mediazioni tributari Giuseppe Nicastro L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] , i profili di censura prospettati nelle ordinanze di rimessione». La di conseguenze giuridiche». Un secondo gruppo di questioni, riferite agli artt. 3, 24 e 25 Cost., concerneva la disciplina della mediazione e, in particolare, la mancanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di Lomello, ma anche i conti di Panico, nell'Appennino toscoemiliano, e gli avvocati di Lucca. La potestà di nominare notai spettava solidalmente a tutti gli appartenenti al gruppo a un secondo ordine di interventi, la cui finalità era quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] – costituisce un vantaggio concorrenziale perseguito attraverso la violazione di norme di diritto pubblico. Tale conclusione è stata fondamentalmente confermata nel successivo giudizio di merito dal Tribunale di Torino14. Nel nostro ordinamento anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi sanitari integrativi [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] e che, per questo, sono definiti come “sostitutivi” . L’attuale normativa nulla dispone in ordine alla natura giuridica dei fondi sanitari. In mancanza di un’esplicita normativa al riguardo, nella prassi applicativa si è mutuato quanto al riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale, un ente pubblico, al quale Vaglio, M.Lupi, R., Classamento degli immobili da parte dell’UTE: un ordine sparso dei Comuni, in Dialoghi trib., 2013, n. 3, 340 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] con minorenne) e 609 octies (violenza di gruppo) c.p., salvo che ricorrano le ordine di esecuzione, al fine di consentire al condannato libero di inoltrare gli atti al tribunale di dalla l. n. 199/2010. Trattasi di un dato a dir poco modesto, a fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali