Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] ordinedi Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a capo velato (cfr. 1 Corinzi 11, 1-15). Avrebbe proceduto a due ordinazioni per un totale di tutti considerati del gruppo dei "settanta discepoli e apostoli" di Gesù. Il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] , l'A. avrebbe abbandonato il suo posto intempestivamente, contro il volere di Clemente XI; secondo altri, come il Castagnoli, invece un corriere speciale del papa avrebbe portato all'A. l'ordinedi partire già il 21 giugno 1718, anche se Clemente XI ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] prefetto di Sondrio. Diventato un "sorvegliato speciale" delle forze dell'ordine e avendo ricevuto il divieto didi una nuova istituzione, iniziata l'anno successivo con l'invio diun primo gruppodi suore.
Particolarmente attento alle situazioni di ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] benché in cattive condizioni di salute, attese a compilare un dizionario cinese-latino, ordinato secondo il numero delle Nazionale (Chinois 9280).
Per altri manoscritti dei due gruppi vedi l'elenco riportato in H. Cordier, Bibliotheca Sinica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] religiosi e iniziò a radunare intorno a sé ungruppodi terziari di ambo i sessi che lo seguissero nell'opera assistenziale alcuni sacerdoti, tutti professanti la regola del Terz'Ordine francescano con particolare cura per l'istruzione dei giovani ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Salò ungruppo spirituale di s. A. M. di Desenzano, 2 ediz., Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordinedi s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola in occasione della di lei canonizzazione fatta dalla Santità di ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] ed equilibrio tra i membri del suo Ordine e anche che contasse buone amicizie, dato gruppodi prelati riformatori che sotto Paolo III ebbero larghissima parte nei tentativi di ristabilire un'intesa dogmatica e perciò un'unione con i protestanti e di ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] durante i dibattiti sull'Eucaristia, sui sacramenti dell'ordine e del matrimonio, sul sacrificio della messa (specialmente , anche nell'ignoranza di molti parroci e prelati. A tale scopo istituì nel 1560 ungruppodi visitatori delle parrocchie e ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] e un pamphlet, ma soprattutto un'esercitazione retorica con la quale A. intende esemplificare le teorie che a lui erano state precedentemente esposte in una sua opera teorica (ora perduta), intitolata De materia artis.
A. appartiene a quel gruppodi ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] informò di questi eventi papa Gregorio, che nel 601 decise allora di inviare in Inghilterra un altro gruppo comprendente direttamente ad atti di superstizione popolare aventi per oggetto un corvo, avesse dato ordine a un giovane di colpire il corvo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...