Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] diun senso di appartenenza, nei singoli membri diungruppo. La mole di lavori dedicati alla critica di tali concetti è espressione non solo diun'accresciuta sensibilità epistemologica o di rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] cresceva in credito e autorità nella Curia, circondandosi diungruppodi amici dalla fedeltà a tutta prova, fra cui se sulla lapide della sua tomba, ora dispersa, fu scritto per ordinedi Paolo II che l'opera sua aveva meritato le lodi del pontefice. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] fu di nuovo a Brescia, dove si occupò della sistemazione presso l'ospedale della Misericordia diungruppodi 70 1757 in S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori diordini religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Ordine, disciplina, serietà di studio e di lavoro, normalità di vita" (ibid., p. 47).
Tornato a Roma, si iscrisse alla facoltà di al papa fino al 1971 la costituzione diungruppodi missionari, in numero di 500-600, per la diffusione in tutto ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Santa Trinità, si era risaliti all'esistenza diungruppodi sette nobili i quali diffondevano negli ambienti consigliare un pronto adeguamento all'ordine ricevuto. E al C. non restò allora che obbedire. Venne incamminato alla volta di Roma ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dunque facile sotto alcun punto di vista. Consacrato vescovo nella cattedrale di S. Pietro di Castello il 9 apr. 1469, il G. riuscì ben presto ad attorniarsi diungruppodi collaboratori di prim'ordine. Innanzitutto il vicario generale, Antonio ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , ormai conscio delle nuove prospettive, rifiutò, di lì a poco, di ritornare a Siena, quando il Comune, in seguito ad un'epidemia di peste scoppiata in città, per combattere la quale occorreva anche l'opera diungruppo come quello del C. che fino ad ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] G. a trovare un ruolo stabile. Sicuramente influì sulla sua scelta la presenza a Hispaniola diungruppodi funzionari legati al e dell'ospedale. Ma quando i religiosi dell'Ordinedi S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] diungruppodi nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di da qualche tempo si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un appoggio nuovo, visto che quello già fornito ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione) con unordine corinzio a una statua femminile e un busto (di Tiresia?) in marmo di Thasos, sempre di stile ionico (resti diungruppo frontonale di una nèkyia?). Del IV ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...