GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] incline alla Riforma ed estremamente geloso dei privilegi del suo ordine.
Dal 1561 al 1563 il G. fu vicelegato del progetto.
La prima preoccupazione del G. era la formazione diungruppodi curati degni della loro responsabilità. Già l'editto del 1560 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico diungruppodi senesi, pubblicò sotto il titolo di Vita della b. Margherita da Cortona, terziaria dell'Ordinedi S. Francesco, raccolta dai processi fatti per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare diun'impresa commerciale [...] , soprattutto diungruppodi collaboratori di papa Leone X: Vincenzo Quirini, frate camaldolese, che invitò F. a recarsi a Roma e gli fece ottenere un'udienza dal papa; Antonio Zeno, vicario del cardinale protettore dell'Ordinedi Camaldoli, che ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] della sua lunga vita. Nel 1547 vi si fece ordinare prete e nel 1550 entrò nella chiesa di S. Girolamo, prima sede del futuro oratorio filippino, dove intorno a lui si raccolse ungruppodi devoti, animati dalla stessa passione per la frequente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini diungruppodi zingari col solo scopo di destinarli Nel duro scontro che contrappose il cardinal Bonelli all'Ordine domenicano (di cui era protettore) e in particolare al maestro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] gravi conseguenze: il B. fu imprigionato d'ordine del pontefice, ma liberato dopo pochi giorni. Tuttavia autorità a quella estrema misura fu tuttavia essenziale il contributo diungruppodi cardinali antichi avversari del Della Rovere e della sua ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] assoggettandosi completamente all'obbedienza dell'arcivescovo. I suo compiti furono di varia natura: presso le monache ella si occupò dell'educazione religiosa diungruppodi educande della nobiltà cittadina, che accorsero in numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] a Macao.
Qui comunicò al visitatore A. Rubino l'ordine del generale di inviarlo in Giappone, paese allora chiuso alla predicazione dei sbarco diungruppodi missionari sulle coste del Giappone.
Si trattava di una impresa disperata, diun viaggio ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] 'ordine religioso e sociale. Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di Memorie di Religione, di Morale e di sorse invece, nel 1824, ad opera diungruppodi scrittori liberali, il periodico Trattenimenti, letterarii e ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] morta. Nel 1550 troviamo il F. a Cremona intento a istruire la causa di due benedettini di Mantova imputati di delitti contro la fede e, più tardi, quelle diungruppodi gentiluomini laici collegate con le prime due. Tra la primavera e l'estate del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...