GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] fu nominato da Sisto V legato di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordine pubblico in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza diungruppodi facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di alcune persone. Fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di senso di abnegazione, non disgiunto da fermezza di carattere e da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione diungruppodi pp. 827-831; Massimo Bertani da Valenza, Annali dell'Ordine de' frati minori cappuccini, III, 3, Milano 1714, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] 1553 per ordine del governo senese, che lo sospettava in possesso di notizie di M. di proselitismo religioso riformato, mai interrotto, tentando il coinvolgimento anche di soldati tedeschi e spagnoli di stanza a Siena, nell'ambito diungruppo ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] collaborazione diungruppodi privati benefattori, un istituto per l’educazione di alcuni sordomuti che nel 1843 divenne un Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro poi culminata nel 1862 con quella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] praeceptor dell'Ordine dell'ospedale a Venosa.
Durante la permanenza del D. a Candia, il Thomas fu chiamato ad inquisire su alcuni eretici, legati alla nobiltà cretese. Fu allora bruciato sul rogo per eresia Langoardo, capo diungruppodi fraticelli ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] si, e la sua casa costituì il centro di raccolta diungruppodi ecclesiastici e di nobili fautori dei Savoia. Il 15 maggio 1551 subì insieme con altri un primo processo, che si concluse però con un non luogo a procedere. Senza interrompere la sua ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] . iniziò a frequentare la chiesa di S. Andrea, retta dai gesuiti; entrò così a far parte diungruppodi dame devote che, sotto la Centuriona prima compagna della madre M.V. nel fondare l'Ordine della Ss.ma Annontiata (il ms. è datato "dicembre 1643 ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] sabaudo di impadronirsi del castello e della città di Casale attraverso una congiura diungruppodi militari di Melfi, il 13 nov. del 1591, probabilmente ancora su istanza del duca di Mantova. Ad una sua partecipazione al capitolo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] 12 giugno 1631 fu inviato missionario in Armenia, a capo diungruppodi confratelli.
In quel Paese, situato al confine tra gli all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani, poté riscattarsi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] diun fortunato trattato di alchimia, il cosiddetto Liber Compostella multorumexperimentorum veritatis fratrisBonaventurae de Ysiode Ordinedi uso alchemico; infine il terzo libro, che si apre con lo studio diungruppodi dodici acque, tratta poi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...