(lat. Pauperes catholici) Ordine religioso costituito, sotto gli auspici di Innocenzo III, da ungruppodi valdesi di Spagna, ritornati alla Chiesa sotto la guida di Durando di Osca. Organizzato come [...] comunità missionaria per la conversione degli eretici, operò per qualche tempo, soprattutto in Catalogna ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] circa 40 gruppidi studio (coetus a studiis; con un relatore e un segretario). Organo di informazione-documentazione dell e promulgati da papa Paolo VI" in ordine cronologico sono i seguenti: Ordinazione del diacono, presbitero e vescovo (15 agosto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] rapporto con l'evoluzione del gruppo sociale.
Trovandosi tuttavia in presenza diun più ricco materiale etnologico Lévy i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue proibizioni. In tale senso la religione è ripetizione di esperienze dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa diun 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] tra gli anni 1830 e 1860-70, ungruppodi movimenti carismatici avviati da profeti indigeni incontratisi con riscontrano soprattutto due ordinidi fattori storici in periodi distinti, promotori di corrispettive sequenze di movimenti messianici. Una ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Svizzera, in Germania e persino in Spagna. In Italia un forte gruppo valdese (i cosiddetti "Poveri Lombardi") si costituisce a Milano un secondo editto revocante ogni misura di tolleranza per i Valdesi con il divieto formale del culto, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] si doveva la vittoria sui Titani e i Giganti e l'instaurazione diun miglior ordinedi cose nel cielo, come al suo messo e figlio Eracle (v diun monte, ora a cavallo di una capra o su un globo.
Alle relazioni con Era alludeva, oltre ai diversi gruppi ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ciò sarebbe ora stato messo alla prova. Intanto i gruppi si propagavano: a Lione, Saint-Étienne, Limoges, Monceau Ancel un progetto di regolamento per i preti-operai. Il progetto fu giudicato dagli interessati più adatto a unordine religioso che ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] quale un individuo o ungruppo s'impegnano davanti alla divinità di compiere una data azione. Questa promessa può essere semplice o condizionata. È semplice quando il votante dichiara che a una certa data futura, che in genere coincide con un tempo o ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di protesta contro la imminente proclamazione del nuovo dogma. Nessuna defezione nella gerarchia. Si ribellò solo il gruppo dei "vecchi cattolici" (v.).
Per un venivano spesso interrotti e richiamati all'ordine dai legati. Bisogna anche riconoscere ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] arabo sa‛ūdiano", occupante la parte maggiore di tutta l'Arabia e avente un posto di prim'ordine nella politica internazionale nel vicino Oriente. Su britanniche; essi costituiscono un forte gruppo che designa se stesso con il nome di ahl al-ḥadīth ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...