De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che ungruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 Art. III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazionedi Dio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] - e la composizione diun'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in unordine diverso rispetto a quello dei " (Anonimo di Whitby e Beda). Un anno dopo il monaco Agostino del monastero di S. Andrea con ungruppodi compagni veniva ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] all'inizio di questo articolo, i costumi possono differire enormemente da una regione all'altra, da ungruppo etnico all di grande interesse in un'epoca in cui l'ecologia e le scienze della natura ritornano all'ordine del giorno, in conseguenza diun ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per ammorbidire l'ostilità che costoro manifestavano all'indirizzo del concilio di Calcedonia, in quanto lo consideravano senz'altro di tendenza nestoriana. In quest'ordine d'idee ungruppodi monaci oriundi della Scizia si recò nel 519 prima a ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ambito parrocchiale e con catechizzandi spesso analfabeti e raccolti in gruppi numerosi, può solo ripetere e far ripetere, a singoli situano in un diverso ordine pratico-simbolico, nell’orizzonte del quale la catechesi ha smesso di essere intesa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae diun'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] farà schierare tra gli ultimi difensori cattolici dell’ordine. Cioè diunordine per me perento ed ingiusto, se si , cit., p. 305. Ancora nel settembre 1951 a ungruppodi amici milanesi aveva indicato che una delle cose fondamentali da comprendere ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i componenti diunordine religioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo di composizione, che le Congregazioni di osservanza della Vergine che accoglie sotto il manto spiegato ungruppodi fedeli risale al 1264, anno in cui essa ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e concreti, avendo come suo snodo essenziale quel complesso di valori e di modelli di comportamento che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da ungruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini,
«costituisce pertanto il terreno ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , in buona fede, ed in pari tempo gli ordinòdi sospendere quanto erasi dal S. Offizio risoluto circa alla di molti cattolici, tra cui il gruppo romano di «casa Campello», di creare un partito conservatore italiano, cristiano e nazionale65. Il gruppo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ungruppodi vescovi italiani. Si tratta diun episodio quasi sconosciuto ma non per questo poco importante. Ci fu un il modello diunordine antico adatto a mascherare il disordine dei particolarismi moderni e dell’assenza diun’autorità politica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...