UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento diun rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio e manico, appartiene un raro esemplare di campane, per il battesimo, l'ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e dell'acqua battesimale (oleum ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del gruppodi ‘Cultura’, un’organizzazione autonoma promossa dalla rivista «Politica», diun sulla prima pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di discipline scientifiche nel seminario di Pavia, in contatto con Pietro Maffi, Giovanni Cazzani e tutto ungruppodi ampliamento delle identità civili alla nazione e rafforzatosi l’ordinamento amministrativo dello Stato, si rendevano in questo modo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] in quella sede si svolse un seminario di formazione riservato a ungruppodi laici che di lì a poco sarebbe andato : all’apertura del sinodo, infatti, Peyrot pose un problema diordine procedurale legato alla lista degli aventi diritto al voto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] come un vulnus al Concordato, il dibattito si concluse con l’approvazione diunordine del giorno, di , 1958, pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell’ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di appartenere più specialmente a quel gruppodi persone che ci circondano e colle quali abbiamo comune, con un’origine più prossima, un complesso di attitudini e diordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, per volontà di Dio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Mazzarino), una società privata che «permetteva di intestare i beni a ungruppodi persone, il cui numero poteva essere l’ordine da secoli, problema al quale nel 1897 Leone XIII (all’interno diun più vasto progetto di centralizzazione) ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] per ordine del Granduca un organo di controllo di quanto viene pubblicato in campo biblico e di promozione per gli studi dell’argomento, indicando una chiara linea di marcia ai docenti. Una iniziativa sorge proprio in Vaticano, quando ungruppodi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ordinidi Terra Santa, cit.; G. Curzi, La croce dei crociati, cit. Le due più antiche sono quella, in argento dorato, di Stoccarda (Landesmuseum) e quella nel Santo Sepolcro di Barletta, inserita in una teca più tarda. Appartengono a questo gruppo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , Toscana e Campania, spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal «Conciliatore» al «Carroccio», a diun nuovo ordine mondiale, particolarmente difficile dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...