CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 'amministrazione dei fondi lasciati dal C. e ad affidarli alla Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di eseguire ungruppo marmoreo, che fu poi destinato alla chiesa della S. Trinità dei ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] le proprietà.
Ungruppodi Florensi, che Ordine florense nel suo complesso: si ha notizia, in un documento del 1263, diun monastero che doveva sorgere in diocesi di Squillace, nel territorio di S. Martino, per iniziativa di Federico Lancia, zio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] tempo dopo si inoltrò nel bosco alla ricerca diun luogo più appartato in cui praticare una vita Ordine in frati, monache e terziari. Il gruppodi F., nato come eremitico, si era dunque avvicinato allo stile degli ordini mendicanti.
Il genere di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Il concilio annullò gli atti e le ordinazionidi Costantino e vietò la partecipazione diretta dei laici forza nel Laterano con ungruppodi partigiani armati, per tentare di impadronirsi dei loro avversari. Il colpo di forza falli e segnò ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] a Bergamo nel 1814.
Il 16 nov. 1813, in ottemperanza ad unordine governativo, dovette lasciare Mantova con destinazione Torino, ma giunto a Milano il 19 novembre gli fu ordinatodi rimanervi.
Caduto l'Impero napoleonico, nel maggio. 1814 il C., dopo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] nel Nuovo Mondo.
Non erano questi i soli problemi diordine religioso-politico: su tutto campeggiava la questione dei cristiani mori successivamente per le ferite ricevute - da ungruppodi sconosciuti mascherati. Nel 1687-88 fu anche coinvolto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] nell'immagine architettonica della G. celeste. In ungruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra ( , 37-38 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); Réau, II, 1957, pp. 721-723; C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] a G. una lettera (Lupi, col. 987) in cui veniva ordinata la demolizione, dal campanile di S. Vincenzo, diun battifredo, evidentemente costruito per consentire alle sentinelle di quel capitolo di montare la guardia da una posizione privilegiata e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] ) e il 22 nov. 1717 lo elesse arcivescovo di Trani. Nell'ottobre del 1718 fu fatto cavaliere di Malta e un mese dopo conservatore dei privilegi dell'Ordine presso la provincia di Trani.
La sede vescovile di Trani era vacante da otto anni, dopo la ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] viene concessa la cittadinanza di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini minori, da cui , a Città di Castello, si formò ungruppo che aderì al Colombini, tra cui si trovava anche il notaio del vescovo Benedetto di Pace. B ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...