CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] 'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di Cipro per rinuncia in suo favore del fratello Alvise. Il 27 marzo 1560, già chierico, fu promosso vescovo di Traù in Dalmazia (non di Troyes, come vollero alcuni, basandosi su un ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] .
Nonostante le traversie, il 7 ag. 1646 era giunto da Roma il breve di Innocenzo X: la F. poteva finalmente fondare il proprio convento. Il vescovo prescrisse l'Ordinedi S. Chiara e la direzione spirituale dei frati minori riformati del convento ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Un altro gruppodi lettere, quelle al Beccadelli, sono state anch'esse pubblicate dal Marani nei Commentari dell'Ateneo di Brescia.Altre lettere furono pubblicate in appendice da C. Pasero, L'estremo supplizio del Carafa…Sitratta diun estratto diun ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] cuore personalmente. Ricordiamo tra esse unordinanza del 5 febbr. 1701che costringeva tutti i sacerdoti obbligati alla residenza a ritornare alle loro sedi, sotto la minaccia di perdita di tutte le prebende; la serie di editti successivi alla scossa ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di società di mutua assistenza tra artisti olandesi e fiamminghi, ricevendo dal gruppo, come era consuetudine, undi questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta diun ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] un consistente gruppodi circassi cattolici, un centinaio di anime che si definivano "franchi" e "dicono essere di 557r-558r, 567r-569r, 575r-578r, 579r-580v; Ibid., Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, IV, 62, c. 329v; IV, 64, c. 288v; J. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio diun Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Corradini.
Il personaggio faceva parte del gruppodi frati marchigiani dell’Osservanza minoritica della un racconto di Pietro secondo il quale avrebbe avuto, all’età di 13 anni, una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordine ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] il Devaris. Morto il Lascaris nel 1534, un altro gruppodi suoi manoscritti passò alla biblioteca del cardinale dall'incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordinedi Pio IV alla Camera apostolica di ridare al D. lo stipendio "absque ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] questa circostanza che prese gli ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. altri cardinali papabili, segno diun conclave assai frammentato.
Personalità di singolare modestia e frugalità (risiedette ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] state delle incomprensioni tra l'I. e un altro capo del gruppo, il cardinale D. Azzolini. Anche in questi anni di ripiegamento l'I. rimase comunque un personaggio diun certo rilievo alla corte di Roma e poté propiziare gli esordi della carriera ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...