BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] poco prima dei 1221, su terreni della famiglia de Quinzano, da ungruppodi frati che provenivano dalla casa di Rodendario in Como. Probabilmente B. faceva parte di questo gruppo, a capo del quale era forse fra' Lanfranco, che troviamo prevosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] un piccolo gruppodi donne, favorite dalla vicinanza delle loro case e attratte dalla santità della romita, si andarono poco a poco radunando intorno a lei, senza che per questo si possa parlare diun siècle, ou la sainteté ordinaire, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] , si stava adoperando per la creazione diun corpus di leggende da volgarizzare che presentassero la vita di alcune sorores de poenitentia, la cui santità potesse sostenere l'approvazione della Regula del Terz'Ordine. Nel 1396 il frate aveva infatti ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato ungruppo a staccarsi [...] (e che in seguito si erano pentiti). La Chiesa ufficiale decise di accogliere nuovamente questi cristiani nella comunità, mentre ungruppodi intransigenti rifiutò questa decisione, ritenendo di non poter vivere in comunione con chi si era macchiato ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] di Avvento (13 dic. 1545).
Il F. si dichiarò favorevole a riconoscere ai generali degli Ordini Nel marzo del 1547 un'epidemia di tifo petecchiale afflisse la città di Trento. L'11 F. fu annoverato nel nuovo gruppodi diciotto commissari che dal 15 al ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di S. Eustorgio di Milano, autore di Postillae alla Bibbia, diun commento alle sentenze di Pietro Lombardo e digruppo delle armi, dei cavalli, delle vesti, di morte del beato P. da L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] l'Ordine senza licenza dei superiori. Dopo un periodo di vagabondaggio gruppo, poiché durante l'ultimo soggiorno a Padova era stato "scomunicato" da Nicola d'Alessandro e dai suoi seguaci a causa di dissapori sorti in merito alla proibizione di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] di Guido Bentivoglio, che lo ripagò con un pesante giudizio delle sue Memorie (p. 67).
Al conclave del 1623 il B. fece ancora parte del gruppo dei cardinali francesi capeggiati da Maurizio di porre in ordineun libro delle macchie del sole di V. S ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] del musicista nell'Ordine monastico dei vallombrosani; non è un caso che appartenga a quest'ultimo il monastero di S. Trinita, , le punte di diamante dell'ambiente musicale fiorentino (vivacizzato comunque da ungruppodi musicisti più giovani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] , come del resto neppure per altri del gruppo gibertino che si disperse, "dopo la dissoluzione di quel nodo, che tenne molti di noi legati insieme per un tempo in una medesima stanza", come scrisse uno di loro, Francesco Della Torre (cfr. Lettere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...