Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al gruppo sono del tutto simili a quelli del capo diungruppo politico. I modi di entrata nel gruppo Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordinidiun quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] opera a fianco degli idealisti.
L’arte rifletté largamente interessi diordine pratico, soprattutto nel romanzo, che fu spesso a tesi: diungruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ungruppodi leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione diungruppodi leghe di Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordinedi 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte collisioni: ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di numero caratteristico diun insieme o diun ente di tipo particolare: a) numero degli elementi diun insieme: o. diungruppo finito, diun . degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] compresa tra la divisione (o phylum) e l’ordine. Le c. sono indicate di norma dalla desinenza -opsida per le piante vascolari c. è sinonimo di insieme, aggregato, collezione, sistema: per es. la c. degli automorfismi interni diungruppo, la c. delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rispetto a quello diun suo compagno di battaglia, L. di Breme), la chiarezza e la semplicità della sua posizione polemica fanno sì che sia la Lettera a dare la parola d’ordine, subito raccolta da un nutrito gruppodi scrittori lombardi e piemontesi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] patria certo di aver fatto degli USA non solo la prima potenza mondiale, ma anche il garante diun pacifico ordine internazionale.
Tuttavia R. McCarthy contro ungruppodi cineasti di Hollywood che furono costretti a subire un processo spettacolo. La ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] con nuova virulenza, negli anni 1990. Gruppi radicali di destra – come, per es., Ordine nuovo in Italia – sono stati responsabili di azioni che, come le stragi di passanti inermi, miravano a produrre un panico generico, delegittimando la democrazia e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , con Dvenadcat´ («I dodici», 1918), che collega ungruppodi rivoluzionari pezzenti all’immagine dei dodici apostoli guidati da Cristo spesso sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi diordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diun’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli didiun nuovo governo a Edo (od. Tokyo) per opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...