Processo in virtù del quale un atomo o ungruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] allontanare fino all’infinito un elettrone da una specie neutra; di energia di seconda i., per indicare quella necessaria ad allontanare un elettrone dallo ione positivo derivante da una precedente prima i., e così via. L’ordine con cui gli elettroni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si può sempre ricondurre a quello diun particolare s. del primo ordine; il contrario non è sempre possibile; un s. diordine k di n equazioni differenziali si può ricondurre a un s. di nk equazioni del primo ordine.
S. in cui le incognite compaiono ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] .
S. euclideo (o n-dimensionale euclideo o iperspazio euclideo). Concetto che comprende quelli di piano e di s. della geometria elementare. In esso si chiama punto un insieme ordinatodi n numeri x1, x2, ..., xn, reali o complessi a seconda che lo s ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] lusorie fino a 40 ordinidi remi). Dopo la caduta dell’Impero Romano, i Bizantini conservarono un tipo di n. militare a complessiva. Nel naviglio militare si hanno spesso 2 eliche e 2 gruppi motori, per sicurezza contro le offese, salvo a portarne il ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] laboratorio chimico.
I v. di silice hanno un tenore di silice più basso di quelli di quarzo, dell’ordine del 94-96%. Si preparano del quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, arsenico, antimonio).
Il v. corrugato è un tipo di v. stampato su una ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] un contratto: ungruppodi individui si accorda per costituire un corpo politico, senza ledere la libertà di quanti volessero rimanere nello stato naturale. Le decisioni di etica, ha fini propri diordine nazionale e diordine economico. Nel fascismo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società»; la cultura quindi è la manifestazione e il prodotto diun’intera società o diun intero gruppo sociale o etnico, e comprende tutte le istituzioni, le idee, gli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta diun grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordinedi kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione diun intervento; studi di tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a seconda dei gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] portarono all’espulsione dei Greci, al rientro digruppidi Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura urbana -, associato all’assenza diun partito di opposizione in grado di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] e vecchiaia) alle sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto di t. nella filosofia antica si riassume nella definizione diunordine oggettivo misurabile del movimento. Nella filosofia pitagorica e stoica il t. è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...