RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] diun abile ma non innovativo pittore.I manoscritti miniati conservati consistono in un evangeliario proveniente da Simi e in una Bibbia della chiesa della Vergine di Lindo, che appartiene al c.d. gruppodi gli ufficiali dell'Ordine cavalleresco, i ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] a traforo, è completata da un capricorno lavorato a tutto tondo.I tre oggetti precedentemente citati, sicuramente databili grazie alle iscrizioni, consentono di classificare sulla base di criteri stilistici il gruppo dei c. fatimidi, che si ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità diunordine regolare, [...] 1) costituiscono ancora il gruppo più numeroso, durante i due primi decenni di vita del movimento, rispetto ai diffusione capillare interessavano un gran numero di città medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordinedi grandezza del fenomeno, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] l'abside annessa. Originariamente si trattava diun impianto a doppio coro con cripta a Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di St. Burkard o la collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppodi manoscritti di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di s. Agostino e la chiesa divenne un'abbazia. Le abitazioni dei canonici erano poste all'interno diun recinto di dell'Ordine del di Haarlem e attivo a Bruxelles, realizzò due sorprendenti ritratti del duca e della duchessa e in seguito il gruppo ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Pallottino fu tra gli animatori diun piccolo gruppo clandestino di resistenza di ispirazione cattolica e nazional-solidaristica dell’Ordine reale della stella polare (Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordinedi S. ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ), ecclesia viene detto anche il gruppodi fedeli che si riunisce abitualmente in un'abitazione privata, da cui sono stati capo di queste comunità (priore), sottoposte all'autorità diun unico abate.Sempre nell'ambito delle c. degli ordini regolari ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] - e particolarmente in Occidente - fu limitata per motivi diordine morale, conobbe invece notevole impulso sia nell'area bizantina, normanna. Oman (1931) ha tuttavia indicato ungruppodi trentotto a., ascrivibili alla produzione anglosassone, sei ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Guyer (1920), essa doveva presentare un impianto a tetraconco con profondo coro rettangolare absidato, una tipologia che rientra nel ben noto gruppodi analoghi edifici di per ordinedi Malikshāh (1091-1092), come risulta da un'iscrizione in ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] madre a fare un dono ad Atena e per congedarsi dalla moglie e dal figlio. Per ordine degli dèi si di questo tipo. Ungruppo in bronzo di Onatas ad Olimpia mostrava la sfida di E. (Paus., v, 25, 8, 10). Con maggiore accostamento ad Omero appare poi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...