Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] centro della spalla, fra due riquadri recanti un uccello).
Paro. Si tratta diungruppodi vasi classificati dapprima come beoti (H. una presso l'altra in ordine geometrico. La figura di Artemide che solleva per le corna un cerbiatto è una variante ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] nei metodi di indagine. Ad esempio, un recente intervento (1997) diungruppodi ricercatori statunitensi nel Canale di Sicilia, effettuato a quote operative di 800 m di profondità, ha evidenziato come, a fronte diun imponente dispiego di mezzi e ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] 'espressionismo che cominciava già a rappresentare una delle esigenze dell'arte di questo periodo. Plinio parla diungruppodi Skopas, ove P. era rappresentato con un corteggio di Nereidi, delfini, ecc. e che fu portato a Roma, nel Circo Flaminio ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] periodo assai rare.
Intorno al 1000 a. C. si osserva l'irruzione diungruppodi popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del N. Esso sviluppa la Civiltà di Karasuk i cui bronzi sono per la prima volta ornati con piccole ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] , 18, 16) e come soggetto diungruppodi figure in legno di cedro nel tesoro dei Megaresi ad Olimpia (vi, 19, 12). Lo stesso mito ci è noto da molte figurazioni vascolari, tra cui è prima, in ordinedi tempo, quella di una kylix corinzia a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti retrostanti in reticolato intonacato con archi e spalle a tufelli. Presso la porta meridionale dell'acropoli furono, nel 1884 circa, trovati i frammenti diungruppo equestre ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] (amatus est per amatur), l’affermarsi di tempi perifrastici composti da un participio passato più l’ausiliare (amatum habeo per amavi).
Nella sintassi si riscontra: la fissazione dell’ordine delle parole nei gruppi nominali, che nel l. letterario ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sotto altro aspetto, l’insieme delle operazioni relative a un determinato bene o gruppodi beni.
Architettura
Il primitivo m. in Grecia fu l volta che per unordine viene trovato un altro ordinedi segno opposto, e quindi un prezzo di equilibrio. In ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] ; unità diordine gerarchico superiore sono i gruppi e i supergruppi, costituiti da più formazioni che hanno affinità litologica o un particolare significato da un punto di vista paleogeografico e paleotettonico; unità diordine gerarchico inferiore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del nutrimento della popolazione, tanto da avere ripercussioni diordine sociale e sanitario (pellagra). Quantunque la sua coltura espressione prettamente romanica tedesca trionfò in ungruppodi riquadri delle porte bronzee di S. Zeno (facciata), al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...