Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di ritrovamenti fortunati, un ramo artistico finora sconosciuto è venuto alla luce: le terrecotte di grande formato. Una figura di guerriero, ungruppodi Atena e ungruppo O, in direzione dell'Altis, con unordinedi 44 colonne doriche. Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ordini dorico e ionico sarebbe riconducibile alla trasposizione in pietra di soluzioni costruttive proprie diun del paramento, ad una classificazione che identifica due gruppi principali di tipologie: i muri in pietra naturale (lithoi argoi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di là era in gran parte nulla. L'ordinediun tempio.
La lastra di pietra è di forma regolare ed è stata divisa in registri. Uno solo di questi registri è stato ben conservato e da questo possiamo farci un'idea del suo carattere formale: in due gruppi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] numero di individui diun accampamento variava sensibilmente, da poche persone appartenenti ad un nucleo familiare a gruppiunordinedi denti intagliati nel fusto (Maddaleniano IV), ad unordinedi denti isolati (Maddaleniano V), a due ordinidi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] un terrazzo sostenuto da un poderoso sistema di strutture murarie si erge il bouleuterion, che risulta di una gradinata di sei ordinidi sedili di pietra e di le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppidi animali in lotta, ai lati diun gigante ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] il centro della scena è un soldato romano che tiene con i denti la testa diun nemico; a sinistra ungruppodi soldati porta a Traiano dai restauri di Domenico Fontana, che nel 1589 per ordinedi Sisto V la rivestì di nuove lastre di marmo con le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in maniera decisiva dalla capacità dei gruppi "tradizionali" di resistere adeguandosi al potere dei centri intorno ai quali si struttura la modernità dell'eredità culturale. Lo sviluppo diun "ordine moderno post-tradizionale" parteciperebbe all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] argilla fu, in ordinedi tempo, l'ultimo dei materiali utilizzati nella scultura. Il santuario di Tapa Sardar, economici della posizione di centro commerciale sul tracciato che attraversava lo Hindukush a Bamiyan. Ungruppodi Turchi, stabiliti ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] la materia presentata sotto il nome del pittore in Redfig., i, è stata qui ordinata come ungruppo in cui il maestro è accanto a figure minori.
Vienna 155, Pittore di (p. 1522). - Partendo dalle due opere assegnate al pittore in Red-fig., i, altre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] come si è accennato, un altro importantissimo ordinedi conseguenze, concernente il concreto gruppidi popolazione, di superare il livello diun'economia di sussistenza, né di accantonare in misura apprezzabile, e soprattutto stabile, un surplus di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...