Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] maggior importanza delle città doriche, diordine dorico. Si tratta diun dorismo particolare, che ha una zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Ungruppodi stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] -E del p., ove è più spessa la muraglia di cinta, mentre altri gruppidi stanze, in cui sono stati riconoscuti i quartieri degli scribi in ordinedi tempo, Pasargade, Persepoli e Susa. Soltanto nelle fonti antiche è rimasta memoria diun altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] stūpa, che mostra la politura ritenuta anch'essa tipica dell'epoca Maurya. La tipologia di alcune figurine di terracotta, ungruppodi monete punzonate e monete indo-greche sembrano confermare questa datazione alta del complesso, che rimase comunque ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 688 a.C., ungruppo misto di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco diun’ampia piana fertile teorizzazione diun’aristocrazia illuminata, capace di guidare la massa della popolazione e garantire l’ordine e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] gruppi sociali diversi in una popolazione che si stima nell'ordinedi alcune centinaia di migliaia di anime.
Lungo la cinta muraria del Nucleo Urbano si aprivano alcune porte fortificate, correlate a un sistema viario radiale che conduceva al Centro ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] rilevare alcuna differenziazione diordine geografico, cronologico diun ambiente di foresta localizzato in aree di montagna e di foresta-steppa, con predominanza di cinghiale, seguito dal cervo, dal capriolo e da più rari uri e cavalli. Il gruppodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . Ungruppodi mercanti zapotechi risiedeva a Teotihuacan per facilitare gli scambi con Monte Albán (valle di Oaxaca di infrastrutture almeno 23.000 km di strade, considerando solo quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione diordine ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppidi sepolture più o meno estesi occupano talvolta edifici pubblici anche di artigianali che ne fanno un centro di scambi di prim'ordine e portano alla creazione di nuovi quartieri per ospitare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] edifici, quali la sala delle ordinazioni e la biblioteca. Diverse sono le gruppidi 5 lungo pareti rocciose separate dal fiume Pakrisan, sono costituite da nicchie poco profonde contenenti i caṇḍi, scavate alla stessa altezza al di sopra diun ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento diun rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio e manico, appartiene un raro esemplare di campane, per il battesimo, l'ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e dell'acqua battesimale (oleum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...