L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ungruppodi grandi edifici, come la Unexplored Mansion ed il Little Palace di Cnosso, o la Villa Reale di Haghia Triada, si pone il problema di modello egeo, senza alcun ordine; l'edificio a megaron di Karphì era forse un sacello. A Kavousi l' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] La steatite del Gujarat contiene un silicato di alluminio di tipo caolino, anch'esso stagno e piombo, in ordine crescente di suscettibilità alla corrosione; descrive gruppidi miniere di diamanti: il gruppodi Cuddapah sul fiume Pennar, i gruppidi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] destinazione; potrebbe trattarsi diun campanile) e segna il momento più antico del secondo periodo di sviluppo del sepolcreto, nel quale sono state riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Ma in questo caso si può parlare, al massimo, di primi tentativi diun simile ordinamento spaziale, non ancora assolutamente diunordine ionico. L'architettura ionica quindi, a differenza di quella dorica, si è sviluppata pienamente solo in età ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] astrattamente lineare. Il dissolvimento dell'immagine in ungruppodi linee spezzate ripete nella s. l'analogo Nearchos, Exekias e Amasis una s. che è divenuta netta e ordinata ed è a volte assai delicata. La stessa padronanza appare nelle migliori ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] molte ragioni, tra le quali anche l'assenza diun commercio regolare di opere d'arte, almeno fino alla conquista romana degli animali al Vaticano, per ordinedi Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare di una statuetta, eseguita nel 1827 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] C., soggiacque alla supremazia di Roma nel IV sec. a.C., ma continuò con ordinamenti e vita culturale autonoma Milano 1965.
Tomba ellenistica degli Anina: M. Pallottino, Ungruppodi nuove iscrizioni tarquiniesi e il problema dei numerali etruschi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a quello di Falerone è il teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordinidi gradinate. L’ ungruppodi anfore del tipo Dressel 6A alcune delle quali recanti il bollo THB. Un altro impianto di fabbricazione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e menadi; un frammento di cratere di Euphronios; molti vasi del Pittore di Berlino; coppe di Pentesilea e di Tityos, lo stàmnos del Pittore di Kleophrades, con la partenza del guerriero, e molti altri vasi di pittori di primo ordine; alcune delle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione diun antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Degno di nota è anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...