Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , furono scoperti pochi resti diun abitato micenelo (del 1500 circa a. C.). Un folto gruppodi abitazioni ellenistiche, del III un pezzo di prim'ordine, sapientemente decorato sul collo con l'accecamento di Polifemo e sul corpo con l'inseguimento di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] è più vicina alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe del gruppodi Gheneleos. Il Pedley data di grandi finestroni.
Mentre queste costruzioni hanno un carattere puramente dorico, altre mostrano di essere esempî diun'architettura ad ordini ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono ungruppodi vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 92). Quest'ultima forma di palcoscenico è in particolare caratteristica del gruppodi vasi della Sicilia.
I soggetti raffigurati sono assai varî e vanno da una semplice maschera fliacica alla rappresentazione diun'intera scena comica, con iscrizioni ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] : che era ancora un modo di assimilarsi, per i nuovi ricchi, ad unordine superiore (accepi patrimonium laticlavium moglie pare quella diun normale gruppo familiare, con una certa intenzione simbolica nella colomba tra le mani di Fortunata, che ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] L'ordinamento interno del santuario sembra consistesse in ungruppo firmato da Flavius Zenon a Copenaghen), un giovane Ercole (?), la bellissima testa diun satiro che ride, il gruppodi Pan che estrae una spina dal piede diun satiro, un busto di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] dei vani, appare caratteristica la prevalenza diun criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali che tentano di armonizzare l'aspetto artisticamente rappresentativo del complesso ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] volta non già un motivo di lotta, ma un viaggio. L'ultima figurazione in ordinedi tempo di questa storia appare in un rilievo di bronzo da Dodona della fine del V o degli inizî del IV sec. a. C. Un curioso gruppodi età ellenistica, un tempo nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Lachmann). Nel caso di Tarquinia i nuovi coloni sono stati riconosciuti in un nutrito gruppodi personaggi con nomi .
M. Torelli, Italia, regio VII (Etrurua), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] ’abito. A Vienne-en-Val, nell’area di Orléans, è stato rinvenuto ungruppo scultoreo con un cavaliere (probabilmente il dio celtico Taranis) che abbatte un mostro anguipede: un pezzo non privo di interesse, che tuttavia non appare allo stesso livello ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] mai trattato di rapidi trasferimenti di masse umane, bensì di graduali transumanze agricole lentissime, dell'ordine, almeno, di vari . C. - II sec. d. C.) e ungruppodi originali catacombe. A giudicare dalla suppellettile sepolcrale la maggior ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...