CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] antichi marchesi di Toscana e nel 1820 un "ragionamento" Delle misure lucchesi e del miglior modo diordinarle, che sarebbero deliberatamente, perché risultasse più chiaro il suo distacco dal gruppo delle altre immagini regali. La situazione si fece ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppidi immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] lentamente (Seston). Unordinedi concetti più tradizionale è espresso nell'Arco di Galerio: i Cesari tanto le fattezze dei dinasti, quanto ormai solo i simboli diun sistema politico.
Bibl.: Sui gruppi porfirei e sui T. in generale: J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] notare che alcuni pezzi isolati del gruppodi Kelermes, come la famosa coppa d'oro con un leone e una capra, non affini.
La prima civiltà dei nomadi delle steppe fu, in ordinedi tempo, la cosiddetta civiltà degli Sciti diffusa del resto anche ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di SaintTrophime ad Arles.Il gruppo apertura diun passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordini ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di Babilonia: "egli vinse M. e Malgia"; e quella del 35° anno: "per ordinedi Anu ed Enlil distrusse le mura di M. e le mura di quali bisogna aggiungere ungruppodi bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib-bar e Shumshāni, figlie di Naram-Sin, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] altri schemi coniati dall'arte "pagana". Così su ungruppodi sarcofagi, non tutti evidentemente cristiani, si trovano l velatio è appunto illuminante del nuovo ordine religioso. Meno pertinente sembra la frase di Tertulliano spesso invocata (sed aves ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] i confini tra f. e immagine singola sono estremamente fluidi. Un grande gruppodi fregi palesa caratteri simili ad immagini singole, eventualmente con l'accentuazione diun asse, con la disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , un solo ordinedi remi e prive di vele, sono le caratteristiche salienti di queste tribù, accomunate ai Germani (Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° parallelo ungruppodi quattro ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , contornato da un bordo di mosaico. Verso l'estremità O della navata centrale sono rimaste parti del mosaico, raffiguranti due personificazioni, la Ktisis (creazione) e la Kosmesis (ordinamento). Si sono salvati raffinati elementi di balaustra. La ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] al gruppodi thòloi del IV sec., iniziato nei primi decennî dall'edificio rotondo del santuario di Atena Prònaia nella Marmarià a Delfi, dell'architetto Theodoros di Focea (cfr. Vitruv., vii, praef., 12), del diametro interno di m 8,6o. Diordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...