Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Canada è aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% ), A. Mckay (1926-2000), T. Godwin (n. 1933). A un astrattismo geometrico tendeva il gruppo dei Plasticiens (1955) con R. de Repentigny (1926-1959), L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] portarono all’espulsione dei Greci, al rientro digruppidi Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura urbana -, associato all’assenza diun partito di opposizione in grado di ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] da alcuni al solo Marco, o al gruppo dei Sinottici (Mt., Mc. e Lc.); -17) in ordine discendente, cominciando da Abramo, e da Lc. (3, 23-28) in ordine ascendente, fino l'assegnare al ministero pubblico di G. C. la durata diun triennio, o poco più, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità diun'alleanza con esponenti del centro, [...] 2017 di Articolo di A. Occhetto e sancita dal congresso di Rimini nel febbr. 1991. Deputato dal 1987 e presidente del gruppodi 'esecutivo di centrosinistra un nuovo esecutivo di vittoria della coalizione di centrosinistra nelle elezioni cura di P. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] cilena, si legò subito con il gruppo repubblicano di R. Alberti, F. García Lorca, di mira con attacchi violenti alle convenzioni, ai sentimenti codificati, all'ordine (1933; 2a ed., con l'aggiunta diun 2º vol. contenente le liriche composte ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona diun sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] di gran croce ordine al merito della repubblica italiana, 1996) e lauree honoris causa. E. ha allargato il suo originario ventaglio di interessi filosofico-letterarî testimoniati da Opera aperta (1962) e dall'adesione al Gruppo 63, nel progetto diun ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] tra i Lituani e l'Ordine teutonico nel 14º sec., si riflettono gli ideali rivoluzionarî di M. e il suo sdegno processo dei Filomati, un altro frammento dei Dziady, in cui le vicende reali trapassano nella simbologia diun dramma faustiano con angeli ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] di veri ‘statuti digruppo’, risultato diun ‘policentrismo legislativo’ che ha reso possibile il proliferare di su diritto e tecnica (con E. Severino, 2001), L’ordine giuridico del mercato (20043), Nichilismo giuridico (20053), Codice civile ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] ). Ha aderito al "Gruppo 63", incarnandone l'anima più europea e interpretandone le parole d'ordine sulla falsariga del proprio raffinato dilettantismo (come critico si interessa di musica, di teatro, di cinema, di costume). Mentre il narratore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Masera, Verbania, 1948). Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e guerra e nel 1988 è approdata a Il Manifesto, occupandosi [...] di temi relativi alla cultura islamica e alla condizione delle donne nei Paesi musulmani. Corrispondente estera in Paesi quali, tra gli altri, l'Algeria, la Somalia, la Palestina e l'Afghanistan, nel febbraio 2005 è stata rapita da ungruppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...