FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ordinedi suo padre, del 25 giugno - ai "regnicoli" il pagamento dei debiti pendenti coi Veneziani. Nel frattempo Ferrante va pensando ad un quale l'arcivescovo di Rouen, il card. Giorgio d'Amboise, acquista un consistente gruppodi codici. Tra gli ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dibattito si sarebbe aperto sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione diun programma proprio in vista della costituzione diun partito, secondo R. Murri. Nel settembre ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . appartengono al gruppo degli scritti di filosofia naturale: si non in yle". Si tratta di: De sensu et sensato, forse parte diun commento perduto al De anima di Isaac Israeli, il Viaticum e le Dietae universales, e una Summa de modo medendi et ordine ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nel 1776, il B. fu nel luglio 1782 nel gruppo dei fondatori della Patria Società Letteraria, che, avendo come passaggio all'agricoltura erano per il B. la conseguenza diretta diunordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la primitiva fraternitas minoritica, formata da uno sparuto gruppodi assisani, si era progressivamente trasformata di fatto in unOrdine religioso, anche in connessione con un massiccio afflusso di chierici: i frati minori, ormai diffusi in tutta ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] stessa enumerazione e nello stesso ordine). Un pilota, Martin Vicente, gli parlò diun pezzo di legno, trovato a 450 leghe ungruppodi dotti di studiare il progetto sotto la presidenza del Talavera. Questa, che fu detta impropriamente la "giunta di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tumulti in quasi tutto il paese. Il 2 luglio 1874 ungruppodi donne esasperate si raccolse alla stazione di Imola per impedire la partenza di tre vagoni di grano; un centinaio di uomini si tenevano in disparte, silenziosi, pronti a farsi avanti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ordini rimanevano inefficaci per la tolleranza o l'impotenza delle autorità di fronte alle violenze dei fascisti. Del resto, fedele ai suoi convincimenti, egli riteneva che il problema del fascismo, anche se si trattava diungruppi dirigenti e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] un esempio pressoché normativo per l'adozione di opere robbiane nelle chiese dell'Osservanza. La famiglia di Pier Paolo Ugurgieri, vicario provinciale di questo Ordine S. Lucia di Camporeggi; e quelle che costituiscono gruppi raffiguranti l' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] interessò al suo progetto ungruppodi banchieri, fra cui E. Rava e G. Crespi, con cui istituì un Comitato per le l'agitazione del personale lo confermava nei timori per l'ordine pubblico.
Diminuivano invece le sue preoccupazioni per il bilancio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...