GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] con un atteggiamento ideologicamente sconveniente perché troppo poco rispettoso delle tradizioni e dell'ordine sociale Un particolare interesse presenta ungruppodi testi di questi anni nei quali risalta la concentrazione drammaturgica sul disegno di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di abili provinciali. Il suo grande progetto, la creazione diun corpus unitario di regole dell'Ordine fondato su un le incertezze della Curia e le difficoltà di carattere disciplinare all'interno del gruppo guidato dal D. (Flavio, in Laurent ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordinidiun tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio di regina e ai figli, venne preso prigioniero da ungruppodi congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Ordine dei frati predicatori. Dopo questa data segue un lungo periodo di silenzio interrotto ancora una volta dal racconto autobiografico diun fatto portentoso, e cioè l'apparizione di sermonari di I. sono stati scelti da ungruppodi ricercatori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Sui corpi galleggianti); il secondo gruppo include due trattati nei quali la ordine e ammettere che il comportamento di una leva possa influenzare la natura di una retta, diun triangolo o di una parabola? Si può certo immaginare un diverso sistema di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Münter.
In sostegno diun'ordinanza ministeriale del 25 genn. 1782 il D. pubblicava un Discorso sullo stabilimento della Torino con il duca di Santarpino ed i principi Strongoli e Torella nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . Le difficoltà diordine burocratico-politico, per lui ormai tristemente consuete, gli impedirono di svolgere regolarmente il per timore di essere coinvolti in un conflitto fra Stato e Chiesa - per arrivare a un'intesa con il gruppo anglo-franco- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] bibl.), nel monastero di Jarrow-Northumbria per ordine dell'abate Ceolfrido (670-716). Ma dalla lettura errata di una sottoscrizione congetturò poi erroneamente (pp. 18 ss.) diun Servando, discepolo di s. Benedetto e contemporaneo di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] ha portato a compimento l’anelito di riconciliazione dell’uomo con l’ordine eterno della natura.
Muovendo da questa ), pur di accelerare la formazione diun vasto movimento, tenta di aggregarvi ogni gruppo esistente (nella speranza di inocularvi poi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] gruppo. La necessità di ricorrere a determinate regole facilitava, a suo dire, lo sviluppo dell'autodisciplina nella mentalità dei giovani. D'altra parte de Coubertin era tormentato da un timore ricorrente, cioè che la civiltà sempre più in fermento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...