BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 64). Quando la sua richiesta fu rifiutata, il B. ottenne da ungruppodi ammiratori convinti del suo talento (tra i quali, insieme con E Studies custodisce l'archivio Berenson (ancora non ordinato). In esso sono conservati i manoscritti originali, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P diun aumento di popolazione in confronto con l'anno precedente"). Nel 1790 era incaricato di recarsi a Como in occasione della "sollevazione dei tessitori". Assicurava l'ordine ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] un secondo processo contro di lui venne istruito nel 1576 dall'Ordine dei predicatori. Dopo i primi mesi di trascorso lavorò alle opere poi stampate a Francoforte e compose il gruppodi opere "magiche" stampate postume negli Opera (1891), De magia ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] era stato molto attivo, ungruppodi fascisti comandati da D. Grandi irruppe nella casa di via Arienti, dove viveva con le molte indagini e segnalazioni degli organi investigativi e gli ordinidi cattura spiccati a suo carico. Il 25 genn. 1929 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] card. Pio di Savoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card. Pietro Aldobrandini, finì, in un primo tempo, col Medici dell'Ordinedi S. Michele - si trattenne per qualche tempo a Torino insistendo col maestro di camera Andrea ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] guida paterna, come poi scrisse nel Catalogo generale per ordine cronologico di tutte le sue opere, che il musicista tenne aggiornato , sotto la direzione dello stesso Sarrette. Ungruppo artistico di rilievo, di cui il C. veniva considerato il vero ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] più antico, pure diun Giovane (Londra, National Gallery), ispirato a un classico naturalismo. Indizi di mutamenti stilistici si avvertono nella Madonna della melagrana (Firenze, Uffizi), da identificarsi probabilmente con il tondo ordinato al F. dal ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] rimane ora che un piccolo gruppodi queste prose e dialoghi latini, di cui i più importanti diordinidi colonne sovrapposte.
A Roma, durante il pontificato di Niccolò V, l'attività architettonica dell'A. si concreta in un vero e proprio programma di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] si ricorda che fin dal Seicento l'Ordine era incline ad un'accezione umanitaria e attiva della religiosità, con Bagni di Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice d'altri scritti in parte inediti). Prese anche contatto col gruppodi naturalisti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] da controcanto serate goliardiche con ungruppo che comprese, oltre ai già compagni di liceo Squarzina e Carlo Mazzarella, Francia a Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle lettere, nel 1994 l’onorificenza di Cavaliere di Gran croce al merito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...