LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] III voleva esaltare l'autorità del sovrano giunto a mettere ordine in Roma e a risollevare il suo prestigio scosso. Ma bizantina - portarono al prevalere diungruppo favorevole al collegamento con l'Impero carolingio. La visita di L. III a Mantova, ...
Leggi Tutto
sacro
Adriano Favole
In contatto con la divinità
La nozione di sacro è di grande importanza in molte religioni. Luoghi, oggetti e persone sacri, secondo molte credenze religiose, mettono in comunicazione [...] autori considerano il sacro come l’espressione diun sentimento religioso proprio di tutti gli esseri umani: esso sarebbe la manifestazione di una fede nell’esistenza diunordine, diun significato profondo dell’esistenza che si nasconde dietro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] possiedono, in misura progressivamente decrescente, altre facenti parte diungruppodi quattro (sapore, odore, forma e tangibilità; la terra sono una delle peculiarità di questa grande tradizione. Diunordine completamente diverso ‒ logico- ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di ospitalità ecumenica, organizza un incontro ecumenico internazionale, che vede la partecipazione, tra gli altri, diungruppodi , la sua celebrazione, secondo la forma canonica, l’ordinamento valdese, le norme presso le autorità civili e i ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nel gruppo, quale dimensione umana gli riconosceremo?
2. Mῦθος e λόγος
In greco μῦϑος designa un'espressione verbale formulata, si tratti diun racconto, diun dialogo o dell'enunciazione diun progetto. Μῦθος appartiene quindi allo stesso ordinedi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Bonifacio VIII si presenta così come la più chiara espressione diun progetto politico e giuridico di riaffermazione del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte diungruppodi decretali che papa Caetani approntò in polemica con i ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] essere una delle cause della scarsa coscienza di sentirsi parte diungruppo unitario. Nonostante nel 1890 tutti avessero italiano non può sottrarsi al dovere di riconoscere il presente ordinedi cose e di accettarne le conseguenze [...] per non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a. 366, p. 244) quella di D. è un'ordinazione del tutto legittima, la trentacinquesima dalle origini dell'episcopato romano; quella di Ursino invece, successiva nel tempo, fu un tentativo velleitario da parte diungruppodi illustri sconosciuti, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , documentato dalla fine del III millennio fino quasi alla fine del II, non era stato concepito soltanto come centro di comando diungruppodi divinità molto vario, ma esprimeva la cosmologia antica della Mesopotamia: An, 'Cielo', al vertice, sotto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di conservazione. Si tratta in effetti non diun affresco copto, ma diun’opera pittorica riferibile alla fase di occupazione del complesso a opera diungruppodiordinòdi rilasciare tutti i cristiani che erano stati imprigionati nel nome di Cristo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...