Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] così come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti interessanti e di novità in vista di una più la Baja California al seguito diungruppodi immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo dopo giunse ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ungruppodi nuovi ‘apostoli di Roma’ vissuti tra l’occupazione napoleonica e gli inizi del pontificato di Pio IX. Un corpus letterario dal quale emerge la fisionomia diungruppo campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordinidi S. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] folto contingente templare raccolto in tutte le province iberiche dell'Ordine sotto il comando del Maestro provinciale di Castiglia Gomez Ramirez, che morì nell'assedio di Ubeda. Ungruppodi castelli sul Tago, lontano dai confini con il Portogallo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] diede ordinedi procedere all’arresto e alla deportazione del vescovo di Roma in Tracia, a Beroea, presso il vescovo Demofilo, rappresentante del partito antiniceno; e al posto di Liberio fu insediato a Roma Felice, con l’appoggio diungruppo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo diun suo noto [...] capeggiato la scissione dal Grande Oriente d’Italia diungruppodi logge dissidenti, aggregatesi in una nuova obbedienza che l’abrogazione del Concordato e la instaurazione diunordinamento giuridico di netta separazione dello Stato dalla Chiesa»80. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris 1952, pp. 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte diungruppodi d'altra parte, per nessun Ordine come per quello francescano, il problema diun'interpretazione "autentica" del messaggio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o diungruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e braccianti, che in diun mandato, non diun potere; sono Chiese senza pastori ordinati, rette localmente da ‘anziani’ non stipendiati). In un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] G. Long, Le confessioni religiose “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp 158-159.
66 Nel 1999 è sorta, su iniziativa diungruppodi insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monachos è impiegato come chiaro segno identitario diungruppo sociale. In realtà, anche questo appellativo, »42. Così si legge negli Apoftegmi, e si sente riecheggiare l’ordine divino impartito ad Abramo perché raggiunga la terra promessa (Gen 12,1 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] parte diungruppo, che si ingrossava sempre di più, di esuli italiani arrivati lì per varie ragioni, spesso per sfuggire a un sacerdozio doveva svolgersi nel quadro della preservazione dell’ordine costituzionale: «Il Socialismo e la miscredenza sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...