Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] assoluto, di tipo orientale, diun monarca investito d'autorità mediante una consacrazione e sostenuto dalla forza militare della nobiltà fondiaria (i lawói), si era infine sostituita, non senza attriti, un'aristocrazia formata da gruppidi grandi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] proveniente dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a ungruppodi leggende della croce of Narrative, cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1896, del movimento democratico-cristiano. Vi fu una fioritura digruppi in vari centri della penisola (Torino, Genova, Roma, pp. 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori diun decennio. Ideali e conquiste ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Ricordi, e nel 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori Come partecipare ai gruppidi preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] potesse scaturire anche dagli incontri «nei vari settori dell’ordine temporale, fra credenti e quanti non credono» e Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste ungruppo cattolico alla Camera. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] monachorum sianoun compendio o un adattamento diun testo di Conigell non è di collusione con i gruppi dirigenti degli altri regni franchi. Per volere del re intorno al 609 C. ricevette pertanto l'ordinedi stabilirsi a Besançon, forse allo scopo di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge fu oggetto diun duro di Malines, in Belgio, del 1863, ungruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che voglia fornire identità a ungruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la cristianità appunto si articoli intorno al concetto di ordo. Vi è alla sua base il desiderio di instaurazione diunordine cristiano della società in tutti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dell’ordine del giorno di assemblea e consiglio di presidenza46. diun potere che frenava l’originaria spontaneità dell’esperienza religiosa. Le spinte più radicali provenienti dal movimento studentesco si trasmisero in qualche caso anche ai gruppi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 604) ebbe la visione di Cristo sub effigie pietatis mentre celebrava la messa e ordinòdi realizzare questa immagine per commemorare forse due famiglie della borghesia, quindi solo ungruppo ristretto di fedeli pregava davanti a quest'opera; tuttavia, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...