CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] un anno.
Qui si impose come personaggio rilevantissimo nel gruppo: i suoi pretesi diretti contatti con gli arcangeli Gabriele e Raffaele, di nov. 1799, per ordine della Giunta di Stato e accusato di lesa maestà, di trasgressione all'editto emanato ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] .
L'amministrazione del C. si chiudeva dunque con un bilancio nettamente in attivo, e la Congregazione de Propaganda Fide approvò senz'altro, alla fine del triennio, la proposta delle autorità dell'Ordinedi confermare il C. nella carica. Ma fu il ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] e accusato di eresia dalle autorità ecclesiastiche. Nel 1840 si sottrasse a unordinedi arresto gruppo dei fuorusciti italiani come sintomo di doppiezza; lo stesso G. Mazzini, che aveva incontrato il M. a Londra nel 1843, ne aveva ricevuto un ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] Magno a dare vita al movimento missionario inviando in Inghilterra ungruppodi monaci. Nei secoli successivi l’evangelizzazione fu affidata a diversi ordini religiosi: domenicani, francescani, cappuccini, gesuiti. Dopo essersi adattate a sempre ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] , allora a capo dell'Ordine, presero il mare da un porto della Toscana: la prima tappa fu la città di Tarragona, in Spagna. Il giorni di distanza; si sa, ad ogni modo, che circa alla fine di settembre il gruppo dei francescani era di nuovo riunito ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] . La situazione dell’ordine pubblico era infatti divenuta molto difficile, a causa di una forte recrudescenza del banditismo, e Sisto V si era proposto come priorità il ristabilimento diun governo forte, anche a costo di scontrarsi con le famiglie ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] di avvocato, a frequentare le lezioni di legge all'università e l'Ordine confratello F. A. Piro, autore diun'opera contro il Bayle sulle origini il cappuccino Bernardo Giacco, fece parte di quel gruppodi oratori ufficiali al cui stile accademico si ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] l'intero gruppo dell'Accademia degli Caiazzo. In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e diun'iscrizione greca che lo 111; C. de Rosa marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso priore commendatario Ludovico Barbo. Il B., con decreto esecutoriale del 30 ott. 1404, soppresse il priorato e insediò canonicamente nel monastero ungruppodi giovani ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] lo abbia portato ad aderire alla congregazione celestina, ossia a quel gruppo dei frati minori, che il neoeletto papa costituì in unOrdine autonomo, i cosiddetti poveri eremiti di papa Celestino. È Angelo Clareno a testimoniare che fra Pietro fosse ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...