GUDERIAN, Heinz
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] gruppodi armate di von Bock. L'offensiva, avente per obiettivo Mosca, e che avrebbe dovuto dividere in due lo schieramento russo, si iniziò ai primi di giugno 1941; il 15 luglio le truppe del G. giunsero a Jelna (500 km. da Mosca), dove sostarono un ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] veterani di Cesare e insieme il gruppo senatorio già avversario di Cesare. Ne sorse didi operosità, diordine e di benessere; e questi ideali di gloria e didi Druso; un poemetto in esametri, Sicilia; un libro di epigrammi (ne restano due di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diun compromesso tra i diversi gruppidi Stati, come rivela il fatto didiun obbligo negativo, di astensione, che pesa su soggetti terzi, mentre, quando si tratta di diritti diordine economico, l'effettualità di tali diritti esige, da parte di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene Scola, non è dimostrata nella coerenza metodica di attenersi a unordinedi argomentazioni storiche e documentarie, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diun ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di all'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , prese, tra il 24 novembre e il 31 dic. 1580, gli ordini minori e maggiori e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima fazione spagnola, tentò di procedere alla elezione del Santori per acclamazione, ungruppodi sedici cardinali guidati da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Filius, pubblicata l'8 sett. 1713.
In essa frutto diun oculato esame inquisitoriale che scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per meglio dimostrarne l'erroneità e non di una superficiale analisi (come sosterranno più tardi gli oppositori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un mese prima della morte, il cardinale portoghese Saldanha visitatore dell'Ordine per indagare sugli eventuali abusi commessi in Portogallo. Il breve di non formavano ungruppo omogeneo capace di condizionare il conclave: solo una parte di essi si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dei buoni rapporti con Federico II.
Un capitolo a parte, in quest'ordinedi problemi, è costituito dai rapporti che Ricchini: il documento accoglierà anche i pareri formulati da ungruppodi consiglieri, Giorgi e Bottari e i pp. Tamburini e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] fallimento di una congiura per rovesciare il gruppo al ordinedi Gregorio XI che si disponeva a rientrare definitivamente in Italia, le operazioni di d'Angiò, fratello del sovrano, diun complesso di territori di dominio pontificio - la Romagna con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...