quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppodi quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo diun essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] prova di una colpa: di qui l’uccisione o l’esposizione, quando non sia determinata da ragioni economiche o d’altro ordine. riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione diun paese o diungruppodi paesi. In tal senso, il controllo delle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione diungruppodi studiosi tra i quali parole d'ordine principali furono dirette contro il terrorismo (con riferimento all'assassinio di Biagi) e ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . Non tutti accettano infatti la pluralità irriducibile degli 'ordini' di cui parlava B. Pascal e che la filosofia contemporanea sua specificità determinata, dell'identità spirituale di una persona o diungruppo umano, che fosse molto difficile - se ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di inquadrare la problematica psicologica diun individuo, diungruppo, diun'organizzazione sociale, all'interno diun psicologi, istituendo albo e ordine professionale per tali professionisti, e la formalizzazione di uno specifico iter formativo ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] ungruppodi ricerca sulla terapia psicoanalitica. Nonostante sia ancora oggi rintracciabile un interesse unordine e un collegamento costante alle multiformi impressioni suscitate dalle libere associazioni; per contro, quando l'analista teme di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] è perfettamente compatibile con l'eguale libertà di tutti gli altri, nel regno della storia la conquista di una libertà concreta da parte diun individuo o diungruppo si risolve sempre in una illibertà di altri: la libertà dalla tortura implica la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] effettivamente essere interpretate come un terzo segno del declino delle ideologie. Aggregandosi ai gruppidi pressione, gli individui dimostrano la propria preoccupazione di integrarsi nell'ordine esistente al fine di ottenerne i vantaggi desiderati ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di libri rari e di opere generali (storie, 1943) in 10 volumi, entrambe pubblicate a New York. Ungruppodi studiosi provenienti da tutto il mondo si è riunito a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...