• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Biografie [813]
Religioni [605]
Storia [182]
Arti visive [147]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [87]
Diritto [74]
Diritto civile [61]
Filosofia [36]
Architettura e urbanistica [36]

IACOPO da Varazze

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Varazze (Iacobus de Voragine) Salvatore Battaglia Agiografo, nato a Varazze (Genova) verso il 1228-1230, morto a Genova il 14 luglio 1298. Nel 1244 vestì l'abito domenicano; e presto si distinse [...] per lo zelo con cui insegnava teologia nel suo ordine e per la calda eloquenza della sua predicazione nelle varie città d'Italia. Priore del suo convento verso il 1265, fu eletto provinciale della Lombardia dal 1267 al 1285, finché volle esserne ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANO – QUARESIMA – LOMBARDIA – AGIOGRAFO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] l'autorevole direzione dello zio Vincenzo, priore del convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Quivi troviamo già allogato godere ampiamente, quando lo zio Vincenzo fu nominato generale dell'ordine (1501) ed egli lo accompagnò in visita ai molti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – BALDASSAR CASTIGLIONE – MASUCCIO SALERNITANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

PIO V papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO V papa, santo Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Michele; a Bologna completò la sua cultura e a Genova, nel 1528, fu ordinato sacerdote. Dopo essere stato lettore di teologia e filosofia nel convento domenicano di Pavia, commissario dell'Inquisizione romana, il 4 settembre 1556 fu nominato vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – CATERINA DE' MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V papa, santo (5)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] 'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il domenicano Tetzel di predicare l'indulgenza, per concessione l'editto di Worms, che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma con ben altri mezzi che un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] alquanto diverso, allorché, nel 1525, il generale dell'ordine, p. Francesco Silvestri da Ferrara, lo volle compagno , rimasta fin allora inedita e pubblicata a cura del domenicano Vincenzo da Bologna. Nell'edizione successiva del 1568 presso ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

AUDIFFREDI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo e bibliografo domenicano, nato a Saorgio (Nizza) il 2 febbraio 1714. Dopo avere tenuto varî uffici d'insegnamento nell'ordine, il 28 aprile 1759 fu eletto ad unanimità prefetto della Biblioteca [...] Casanatense in Roma, posto che occupò fino alla sua morte (4 luglio 1794). Ivi con scarsissimi mezzi fondò un gabinetto astronomico nel convento della Minerva, osservando il passaggio di Mercurio (6 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – PARALLASSI – MERCURIO – SAORGIO – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIFFREDI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

KILWARDBY, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KILWARDBY, Robert Guido Calogero Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] di Oxford. In seguito divenne provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Morì nel 1279. Compose moltissime opere (in massima parte commenti a scritti aristotelici) ancora quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILWARDBY, Robert (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] disciplinari del clero di Francia, indussero il pontefice al progetto di promulgare una bolla, formalmente ancora diretta all'Ordine domenicano, di cui doveva raccogliere, confermare ed accrescere i privilegi, ma che in realtà si rivolgeva a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Firenze, risalì, il 17 febbr. 1496, sul pergamo. Forse egli credette che il cardinale Carafa, protettore dell'Ordine domenicano, consentendo la predicazione, fosse in tacito accordo col papa; certo fin d'allora affermava non doversi obbedire a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Seidel, 1975-1977), provenienti dal distrutto chiostro del convento domenicano di S. Caterina a Pisa (Mus. dell'Opera e Pietro martire testimoniano il legame del pulpito con l'Ordine dei Domenicani, cui l'edificio infatti apparteneva. A fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali