GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] negli anni Ottanta, Santi di Tito e la sua scuola affrescarono le lunette con Storie di s. Domenico e altri santi dell'Ordinedomenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di frate Biliotti, il G. dipinse, tra il 1582 e il 1584, S. Tommaso cinto ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo. Attualmente nell'Ordinedomenicano è commemorato il 3 marzo.
Il G. lasciò numerosi sermoni, rimasti per lo più inediti (elencati in Kaeppeli, III ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] nelle trascrizioni di testi e nei volgarizzamenti, compose la sua opera più importante per la storia dell'Ordinedomenicano, le Vitae nonnullorum fratrum Beatae Mariae Novellae, che furono ampiamente utilizzate, in sunti e accomodamenti vari, nel ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] sulla dinamica di questo episodio: comunque il L., denunciato da una delle due persone, verosimilmente non appartenenti all'Ordinedomenicano, a cui aveva rivelato segretamente l'accaduto, confessò il suo gesto solo in seguito alla tortura. Da quel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] patria, I (1877), 3, pp. 257-301. Per i rapporti del F. con il suo protettore cardinal Bonelli e con l'Ordinedomenicano: R.P. Mortier, Histoire des maitres généraux de l'Ordre del frères prêcheurs, VI, Paris 1913. Un primo contributo alla biografia ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] si aggiunse in un secondo tempo anche fra' Roberto Ubaldini) di trattare con il cardinale protettore dell'Ordinedomenicano, Oliviero Carafa, e con il generale dei predicatori, Gioacchino Torriani, la causa della separazione del convento fiorentino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] "de Pergamo" faccia riferimento a un ramo bergamasco della famiglia scaligera. Della sua vita ed eventuale carriera nell'Ordinedomenicano non rimane nelle fonti alcun dato preciso, se non l'accenno generico ad una intensa e fruttuosa attività ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Catharinus, Göttingen 1989; L. Faldi, Una conversione savonaroliana. Ambrogio Catarino Politi: il suo ingresso e i primi anni nell’ordinedomenicano, in Vivens homo, V (1994), pp. 553-574; S. Lo Re, Ambrogio Catarino P. e alcuni retroscena delle sue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] per la provincia di Bologna, F. partecipò, nel dicembre di quell'anno, ancora in contraddittorio con esponenti dell'Ordinedomenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a lui relativa si ricava ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] , poi vescovo di Cittanova d’Istria e maestro di teologia e metafisica; Gioacchino Torriani, nominato generale dell’Ordinedomenicano nel 1487; l’averroista Nicoletto Vernia, divenuto nel 1458 lettore ordinario di filosofia naturale all’Università di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...