GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] disputate a Bologna nel 1337, sono senza dubbio del domenicano Giovanni da Parma, come è stabilito in C. e d'arti liberali, Bologna 1623, p. 78; S. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucca 1764, p. 615; G. Fantuzzi, Notizia degli scrittori ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] C. si assunse l'iniziativa, affiancato da un altro domenicano, fra' Nicolò Lorini.
Dalla corrispondenza tra i due fratelli di magistero in teologia con la voce attiva, grado altissimo nell'Ordine. Visse da allora all'ombra di casa Medici, e poté ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] suo tempo, ma le sue simpatie furono soprattutto per l'Ordine dei domenicani.
Degna di nota è la polemica con B. ibid. 1503; Vita s. Antonii, ibid. 1503. Il domenicano Leandro Alberti stampò, nella sua opera De viris illustribus Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] dei centri più vivaci del nuovo tipo di religiosità promossa dagli ordini mendicanti personificata localmente da Ambrogio Sansedoni (1220-86), predicatore domenicano, e Pietro Pettinaio (m. 1282), terziario francescano, ambedue poi proclamati beati ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] un cisterciense, juan Caraniuel, e il domenicano Antonin Réginald.
Nelle pagine dell'Apologia si diffondendo più ampiamente in Italia il giansenismo.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei frati minori conv, Reg. Ord. 34, f. 203r; 35, f. 191r ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei predicatori, anch'esso passato all'Osservanza, dove 1942, p. 77; V. Marchese, Cenni storici del beato L. da R., domenicano, in Id., Scritti vari, Firenze 1855, pp. 439-464; R. Morçay, ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] suo lettorato, a partire dal 1499 circa.
Il capitolo generale dell'Ordine nel 1507 assegnò lo J. come magister studentium per l'anno accademico praeludium (1520) in risposta alla Revocatio del domenicano cremonese I. Isolani (1519). Un altro scritto ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] dove terminò gli studi. Circa dieci anni dopo l'ingresso nell'Ordine, fu destinato a Padova, nel convento dei Ss. Simeone Gualdo (riedita nel 1723).
La controversia continuò con il domenicano F.G. Serry, consultore dell'Indice che nelle Vindiciae ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Giuliano di Angelo Chirimbaldi, della famiglia dei signori di Cignano, dell'Ordine dei predicatori; il pontefice mostrava viceversa di preferire un altro domenicano, Benedetto Vallato. Francesco Bruni fu eletto dal Consiglio generale di Cortona ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] era Ferdinando, studiò al Collegio Romano dai gesuiti, ma poi volle prendere l'abito domenicano, come d'altronde ben otto dei suoi fratelli. Al momento di entrare nell'Ordine volle cambiare il nome e prese il nome paterno.
Nel 1614 fu inviato al ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...