Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordinedorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, dall'età arcaica alla classica e da questa al periodo ellemstico e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (tra cui quello di Larthia raggiunge livelli di grande cura esecutiva) richiamano genericamente il principio decorativo dell'ordinedorico, con alternanza di triglifi (che nel S. di Larthia divengono pilastrini con capitello eolico) e phiàlai in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] decenni del VII sec. a.C. è infatti all'origine dell'elaborazione di quel linguaggio architettonico fondato sugli ordini, dorico e ionico, destinato ad informare l'architettura del mondo antico. Le fasi iniziali della nuova architettura in pietra ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 'ambito delle testimonianze della tradizione ellenistica mediata dall'area centro e sud-italica potremmo ricordare anche il fregio di ordinedorico di Este (68).
In questa prima fase (fine II-prima metà I sec. a.C.) la direttrice preferenziale (se ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] 12,50 e lunga probabilmente 35/40 m) è databile, per dati stratigrafici e architettonici, al 475/450 a.C. La fronte, in ordinedorico, si elevava su un crepidoma di tre gradini; una serie di colonne ioniche ne divideva lo spazio interno; i materiali ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Π con due risvolti molto corti, conclusi da frontoni sormontati da acroteri figurati, e un prospetto colonnato di ordinedorico realizzato interamente in marmo pentelico. All'interno, un colonnato ionico sosteneva il trave di colmo e affreschi di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] messa in luce una basilica paleocristiana che occupa il sito di un tempio antico; quest'ultimo era un edificio di ordinedorico con krepìs di tre gradini databile in età ellenistica (III-II sec. a.C.), molti elementi del quale (fregio, colonne ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] m, circondata da un cortile, divisa da un podio e affiancata sul lato meridionale da una specie di padiglione che utilizza l'ordinedorico (20 x 17 m); il palazzo (50 x 70 m) si dispone intorno a un cortile centrale, con due costruzioni residenziali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] originario, con la costruzione di una cella allungata dotata di una fronte prostila tetrastila, probabilmente di ordinedorico. Altre tracce monumentali attestano l’ampiezza dell’intervento, che sembra essersi esteso a una ristrutturazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] non lontano dalla moderna Kermanshah. Questa iscrizione fu scolpita per ordine del successore di Cambise, Dario I. La rivolta di artificiale di tipo achemènide, con un colonnato di ordinedorico; il tempio ellenistico di Nihawand e alcuni altri. ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...