Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sopra ai pilastri-lesene. Niente epistilio né fregio a triglifi-metope ma, al posto di questi elementi canonici dell'ordinedorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelli ionici d ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] balneari di cui deve essere costituita una palestra, secondo i dettami di Vitruvio. Il peristilio del cortile è di ordinedorico, mentre le colonne dei vani interni sono ioniche. Due ingressi, situati alle due estremità dell'ala meridionale portavano ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’edificio, abbattuto nel 1808, «equorum usui cederet» (Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. a.I.1; Frommel, 1973; Coffin, 1979). L’ordinedorico del basamento, i cui resti ancora si vedono in via della Lungara, è ripreso dal tempio di Minerva nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] le vicende della signoria teroniana.
Il tempio, fondato su una robusta graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordinedorico, con semplice cella preceduta da un pronao (10,3 x 30 m) con due colonne fra le ante. I muri perimetrali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e del contado. Gli edifici che caratterizzavano i santuari erano, probabilmente per la maggior importanza delle città doriche, di ordinedorico. Si tratta di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] isola di Ortigia sul luogo del precedente tempio arcaico, in un’area opportunamente livellata e ampliata. L’edificio fu costruito in ordinedorico canonico in calcare locale, ma con le tegole del tetto, la sima a protomi leonine e la cornice di marmo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordinedorico già nel [...] per caso è soltanto una parte, per quanto come parte esso riveli in modo appropriato il carattere dell'intera struttura. Gli ordinidorico e ionico si sono perfezionati nei templi ed è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] con l'Elide, sulla strada da Santomeri al monastero di Maritsis, sono stati individuati resti di un piccolo tempio di ordinedorico.
Olenos (Ὤλενος). La città antica, di cui abbiamo solo poche menzioni nelle fonti, era talora identificata con il sito ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] greci costruiti in pianura (come Mantinea, Eretria); il muro esterno della cavea disponeva di una singolare decorazione monumentale con ordinedorico e scalinate interne (D. Mertens, A. De Siena, in BdA, LXVII, 1982, ρ. ι ss.), che sembra anticipare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] meridionale l’ultimo dei templi maggiori, il cosiddetto “tempio di Nettuno”, attribuito ad Apollo (da altri a Zeus), in ordinedorico canonico, con cella tripartita (470 a.C.).
L’agorà era costituita da un’enorme piazza di forma rettangolare (330 ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...