RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] alberata e con ricche aiuole, si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima Praça da andavano a fondare una colonia sulla costa americana, forse per ordine dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti di Francia, e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] 'arte, per lo più italiana, rimane distribuita nelle sale nell'ordine in cui fu lasciata alla sua morte da Mrs. Gardner, e monumento al generale Washington del Ball, la prima statua equestre eseguita nella Nuova Inghilterra.
Tra le molte chiese, ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] in modesti avanzi, di Gela e di Siracusa.
Ultimi in ordine di tempo, ma non d'importanza, sono i due gruppi di Locri, di Camarina e di Gela, v.: Paolo Orsi, Il gruppo equestre fittile di Locri Epizefirii, in Dedalo, 1925, p. 345 segg., dove è ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] , i gruppi politici delle assemblee capeggiate dal ceto equestre, forti delle rispettive ampie sfere di interessi e di console poteva, contro la ribellione dei cittadini, mantenere l'ordine ricorrendo alla forza armata anche entro il pomerio: ma ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] acquedotto del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre di Luigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è di più di due secoli un posto di prim'ordine tra le città della Francia meridionale.
Lo sviluppo commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] del 1438-68. Fra il 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di S. Giorgio su progetto di G. V. Gedeler, a croce greca, e vicino alla sua propria casa.
Notevole è il monumento equestre a Cristiano Ernesto fatto da Elia Ranz il giovane su ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] Bayrām (venerato santo che vi è sepolto) edificata per ordine di Solimano I dall'architetto Sinān, e appoggiata al state inaugurate ad Angora due statue, una delle quali equestre, rappresentanti Muṣṭafà Kemāl, opera dello scultore italiano Pietro ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] quanto si riferisce a quest'argomento basterà notare che soltanto le decorazioni degli ordini cavallereschi presuppongono la concessione di un grado equestre in uno degli ordini nazionali, che si traduce nella facoltà spettante al decorato di far uso ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] un centinaio; oltre a romanzi e saggi coloriti (Figulinas; En Madrid y en varias casas). Fra i lavori teatrali citiamo, in ordine di data: La farándula, El gato de Angora, La gobernadora, Alma trionfante, La noche del sábado (1903), El hombrecito, Al ...
Leggi Tutto
LUCILIO, Gaio (C. Lucilius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] stato frammentario delle Satire non permette di determinare con precisione il contenuto dei singoli libri. Nel libro XXVI, il primo in ordine di tempo, il poeta espone gl'ideali a cui si propone d'ispirare la sua attività d'uomo e di scrittore. Egli ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...