Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] i quattro gruppi in pietra, la Guerra e la Pace, l'Ordine e la Forza, per la facciata dei padiglioni di Richelieu e di due meravigliose figure di fiumi. Nel 1860 eseguì la statua equestre di Napoleone, che si erge sulla piazza del Diamante ad ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] . - Ecco ora un elenco dei principali maestri campionesi, in ordine alfabetico:
Anselmo. - Nel 1244 aveva impegnato sé e i suoi toscani. Alcuni attribuiscono al B. anche il monumento equestre di Bernabò Visconti (Museo del Castello di Milano), ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] Ma i comacini non soltanto han lavorato, pure in sotto ordine, a queste basiliche di Pavia e Milano. Capimaestri, che gli affida il proprio mausoleo, sormontato da una statua equestre: poi, ecco Simone da Orsenigo, Iacopino da Tradate, Matteo ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] meno elevato era il decimus hastatus posterior.
Nella legione ordinata a coorti della fine della repubblica e dell'impero, di solito dal primipilato, attraverso la concessìone del rango equestre fatta dall'imperatore, ai gradi di ufficiale (militia ...
Leggi Tutto
Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] e le date della costruzione. Generalmente gli si attribuiscono i loggiati d'ordine colossale del cortile, e il portale monumentale a tre piani, coronato da una statua equestre, oggi scomparso. Verso il 1560 costrusse il piccolo castello di Chantilly ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] e all'estro della composizione un'abilità tecnica di prim'ordine. Si conoscono del D. più di 60 medaglie, senza N. Briot. Apprezzato scultore collaborò col De Vries alla statua equestre in bronzo di Vittorio Amedeo di Savoia nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, a 54 km. a SO. di Londra. Nel 1855 era ancora un semplice villaggio; nel 1891 aveva 25.595 abitanti e nel 1921 ne aveva 28.764. Il suo rapido sviluppo si deve al [...] Così, nelle immediate vicinanze si stabilì un centro militare di prim'ordine, diviso in due campi, N. e S., separati tra nome di Campo di Cesare; sulla sua vetta si erge la statua equestre del duca di Wellington, che una volta era in cima al Green ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] del Laterano e fatto erigere una fontana davanti alla statua equestre di Marco Aurelio.
Il giudizio espresso su di lui da amministrativo della Curia; già a Pisa rinnovò l'antico ordinamento per il palazzo lateranense. Poco dopo l'elevazione al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga spianata artificiale (Papadaki-Oekland, 1990) della problematica statua equestre di Giustiniano - forse un riassemblaggio di un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] .), compariva nell'830 ca. anche un mosaico con il ritratto equestre di Teodorico, sia in alcuni edifici religiosi. Nella chiesa di S , Mus. des Antiquités Nat.) - per l'ordine compositivo e l'accuratezza tecnica possono agevolmente rientrare nell ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...