VITELLESCHI, Giovanni
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Nato da insigne famiglia di Corneto (Tarquinia), negli ultimi decennî del sec. XIV, servì da prima il condottiero Tartaglia, poi entrò ai servigi [...] e la distrusse dalle fondamenta (1437). Ebbe una statua equestre in Campidoglio, come "terzo padre della città dopo Romolo" lui agirono contro il volere del papa o se fosse per ordine o col consenso di questo.
Selvaggia natura di condottiero, lasciò ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Augusto e rappresentanti Alessandro, le teste vennero sostituite per ordine di Claudio con quella di Augusto, e secondo lo stesso fa derivare un singolare esempio di ritratto: la statuetta equestre di Carlomagno già nel duomo di Metz (v. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Abbey, rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata prospetto di S. Giovanni in Laterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine che s'innalza da uno stilobate per lo più bugnato occupando in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] resistenza passiva ed attiva fece inasprire gli occupanti; essi ordinarono che tutti i soldati olandesi in congedo dovessero tornare , che ha subìto fortemente l'influsso di Rodin (statua equestre di S. Willibrord a Utrecht; gruppo bronzeo del Buon ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] circo assunsero sotto certi imperatori l'importanza di avvenimenti di prim'ordine. Gli attacchi erano abitualmente di due, di tre, di ad ostacoli è quello di Milano e, dal punto di vista equestre, quello di Tor di Quinto, dove si corre il grande ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] 'incipiente regno di Nerone e di Adriano (55-120 circa). Ignota anche la famiglia: ragguardevole senza dubbio, ma se di ordine senatorio o equestre, se romana o italica, non si può dire, e il legame di padre a figlio, che variamente si vuole corresse ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] vite e l'olivo, insieme con la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e di Costantino; alcune basi onorarie, e, fra tutte scavi in corso (1932).
Il Foro di Traiano. - Ultimo in ordine di tempo, ma il più bello fra tutti i fori di Roma ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] pubbliche. Nella piazza rimane il basamento di una statua equestre; molte altre statue onorarie dovevano esserci in antico. Il dovuto al suo stato e al suo grado gerarchico; e ordina infine che nel caso di condanna la pena sia scontata, possibilmente ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] diverse (v. oltre).
Il sistema sociale del nomadismo pastorale equestre, determinatosi dall'Asia centrale al Mar Nero dal 10° secolo più antiche e rivelarsi come il riflesso di un ordine sociale accettato idealmente, ma non esistente realmente.
Se ...
Leggi Tutto
TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] ci dice una magrissima biografia, di valore molto discusso, di famiglia equestre; e senso di nobiltà emana dalla sua poesia. Ricorda egli la quali si adoperano, con dannosa insistenza, a porre ordine con trasposizioni là dove il poeta aveva voluto un ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...