Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] le scuole cattedrali, a cui si aggiunge nel XIII secolo l’apporto fondamentale dei docenti provenienti dall’ordinefrancescano e domenicano.
Le arti liberali: trivium e quadrivium
Le fondamenta dell’insegnamento universitario medievale sono le sette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] il pittore eseguì la Pietà datata della Galleria dell'Accademia, proveniente dalla postazione del Terz'Ordinefrancescano dei Ss. Girolamo e Francesco alla Costa a Firenze, in cui lo stile sincretico ma personalissimo ormai perfezionato dall'artista ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] il pontificato di Niccolò V; per il mantenimento dell'ordine pubblico a Roma nel 1458; per sentenziare nella controversia interna all'Ordinefrancescano tra conventuali ed osservanti; per mettere ordine tra le truppe al seguito di Pio II nel viaggio ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] incarico ufficiale (Muraro, 1969, pp. 40-42, 145), ma si è proposta anche una committenza da parte dell’Ordinefrancescano titolare della chiesa lagunare (Pedrocco, 2003, pp. 164 s.).
L’animazione lineare, unita a forme maggiormente affusolate, la ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] lo coinvolse inoltre in alcune tra le più rilevanti questioni religiose dell’epoca. Dal 1541 fu protettore dell’Ordinefrancescano, per il quale profuse notevoli energie. Attraverso i contatti con i vari rami della famiglia francescana, creò una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] da papa Innocenzo VII, assumendo il titulus di Ss. Sivestro e Martino ai Monti. Poco dopo divenne protettore dell’Ordinefrancescano.
Come chiarisce un panegirico anonimo scritto in quegli anni, ci si aspettava molto da Orsini in un momento in cui ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Bernardino con i più insigni Membridell’Ordinefrancescano e, nella parete frontale all’ingresso, tra , pp. 25-31; L. Bellosi, Un’indagine su D. M. (e su Francesco Benaglio), in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] sul porto di Anzio, e nominato definitore generale dell'Ordinefrancescano. Di lì a poco, nel 1701, salì alla carica di generale dell'Ordine, il settantottesimo dopo s. Francesco, come sottolineava con orgoglio egli stesso nel frontespizio della ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] anni, la morte lo colse a Firenze il 6 marzo 1905. Il suo corpo, rivestito del saio dei terzo Ordinefrancescano, fu avvolto nel tricolore. Gli furono tributati solenni funerali e fu sepolto nel cimitero monumentale di San Miniato.
Dei numerosissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] contro la ricchezza della Chiesa – sono tutti aspetti che hanno alimentato le polemiche medievali (soprattutto in seno all’ordinefrancescano) e si sono sviluppate nel Rinascimento sotto l’egida di una “prisca teologia” che sapesse rispondere alle ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...