GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] alle istanze riformatrici provenienti da Roma, in parte ispirate a Filippo Neri. In questo periodo chiese di essere ammesso nell'Ordinefrancescano, ma la sua istanza non fu accolta.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1567, intraprese gli studi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] a trenta anni circa, quando il C., abbandonata ogni attività civile, abbracciò la vita religiosa entrando nell'Ordinefrancescano fra gli osservanti della provincia di Genova, che allora estendeva la sua giurisdizione sui conventi della Liguria, del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] de re uxoria liber, ibid., XXXI I (1915-16), pp. 6-105; B. Bughetti, Alcune lettere di F. B. riguardanti l'Ordinefrancescano,in Archivum francisc. hist., XI (1918), pp. 287-304; P. Gothein, F. B. FriA-Humanismus und Staats-Kunst in Venedig, Berlin ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Rimini, lasciato in eredità nel 1414 dall’eremita Angelo di Castro Durante. La situazione fu causa di frizioni con l’Ordinefrancescano, che per lungo tempo, in mancanza di un preciso statuto giuridico degli eremiti facenti capo al G., rivendicò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] fa ampiamente ricorso agli usurai o al credito su pegno. Proprio nei primi anni del Quattrocento, però, l’Ordinefrancescano cerca di porre rimedio al forte indebitamento dei ceti più poveri istituendo i montes pietatis, basati essenzialmente sulla ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] e del suo impegno apostolico fu, nel 1910, l'incontro con il padre Agostino Gemelli. Entrò nel Terz'Ordinefrancescano e cominciò a collaborare, con traduzioni dal tedesco e dal francese, alla Rivista di filosofia neoscolastica. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] di Faenza (Faenza, Arch. Capitolare) -, soprattutto dalle maggiori istituzioni religiose della città e in particolare dall'Ordinefrancescano. Sicuro punto di partenza per la ricostruzione del percorso stilistico del maestro è la citata pagina di ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] Ss. Pietro e Paolo, dei Ss. Filippo e Giacomo e di «sancta Philippa». Il culto fu riconosciuto da Pio VII nel 1806, per l’Ordinefrancescano e le diocesi di Rieti e Sulmona.
Fonti e Bibl.: A. Chiappini, S. F. M. e il suo monastero a Borgo S. Pietro ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp. 73-84; [S . Rinaldi], Musicisti dell'Ordinefrancescano dei minori conventuali, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), p. 190; L. Pomponi, Memorie musicali ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] delle cosiddette sorores in saeculo.
A lungo si è ritenuto che E. avesse fatto parte del cosiddetto Terz'Ordinefrancescano, anche perché così era ricordata dalla tradizione minoritica. Ma è ormai chiaro che fu semplicemente una delle tante penitenti ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...